Cultura e tempo libero - 29 settembre 2023, 18:57

Il Festival del disegno torna a Nizza Monferrato con la sesta edizione

L’evento si terrà al Foro Boario domenica 1 ottobre dalle 14:30 alle 18

La presentazione a Nizza - Eugenio Carena, Ausilia Quaglia, Simone Nosenzo

La presentazione a Nizza - Eugenio Carena, Ausilia Quaglia, Simone Nosenzo

Disegnare è un hobby che non ha età. Il disegno è un'arte che consiste nel rappresentare un oggetto, un paesaggio o un'idea attraverso l'uso di linee, forme e colori.

In un senso più ampio, il disegno può essere utilizzato per comunicare idee. Può essere utilizzato per creare immagini simboliche o per raccontare una storia.

La città di Nizza Monferrato non si è fatta sfuggire l’occasione, mantenendo fisso l’appuntamento del festival del disegno, giunto alla sua sesta edizione.

Atteso appuntamento al Foro Boario domenica 1 ottobre dalle 14.30 alle 18,

L’evento ha subito cambiamenti sostanziali negli anni, prima si prendeva il disegno “più bello”, ora, da quando la Fabriano ha deciso di essere unico sponsor dell’evento, si è deciso di trattare per questo anno i fumetti.

L’assessore alla Cultura Ausilia Quaglia rimarca: Questo evento è meraviglioso perché è l’unico in cui tutti sono a loro agio, abbiamo afflusso entusiastico anche dalle case di riposo. La fantasia è una proprietà di tutti, di ogni età. Tutti hanno possibilità di esprimersi, i materiali li abbiamo procurati noi”.

Eugenio Carena, referente Festival del Disegno 2023 per Nizza Monferrato: “Quest’anno quando si è presentata questa edizione si doveva trovare un titolo, ho iniziato a pensare a che tipo di artisti chiamare. Chiamando anche persone nuove, arrivando a creare qualcosa di attuale. Chi partecipa lo fa con entusiasmo, mantenendo però anche lo spirito del giorno”.

I materiali per disegnare saranno forniti dall’organizzazione e le opere realizzate saranno esposte al termine della giornata.

NeBa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU