Questa sera, venerdì 6 ottobre, si conoscerà il volto della Damigella del "ventennale". Sul palco del Teatro Alfieri, dalle 20,4), a rappresentare altrettanti comitati Palio, saranno 17 le ragazze a contendersi un titolo che giusto vent'anni fa, alla prima edizione andò ad Elena Fogliasso che "vestiva" i colori di S.Caterina.
Mercoledì sera si è intanto concluso il concorso della "Damigella on line" con l’iniziativa de “Il Canapo” che, a promozione dell’evento “Palio a ... Teatro” 2023 ha istituito un premio per la Damigella più votata dai propri lettori on-line nel periodo compreso tra martedì 26 settembre e mercoledì 4 ottobre.
Centomila i contatti a partire dal 2011 con pause nel 2016 e per pandemia 2020/2021.
La vincitrice sarà ufficializzata venerdì sera al Teatro Alfieri, pochi minuti prima di scoprire chi sarà la Damigella 2023 per la Giuria presieduta dal Capitano del Palio Gianbattista Filippone.
Lo scorso anno Alice Nosenzo, del comitato Palio Castell'Alfero, era stata la più votata sia nel concorso online che dalla giuria in sala.
Quest’anno sono stati 20.250 i contatti certificati. Il 37,5% in più della precedente edizione (14.722). Voti provenienti da tutti e 5 i continenti, e più precisamente da 37 Stati.
In ordine alfabetico: Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Canada, Capo Verde, Croazia, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Italia, Lussemburgo, Malta, Messico, Moldavia, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Serbia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria ed Uruguay.