La filosofia e le sue voci - 14 ottobre 2023, 09:00

La prospettiva fenomenologica

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Dopotutto, il mondo è intorno a me, non di fronte a me

Maurice Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito

Penso che nulla sia più chiaro e limpido che questa affermazione del filosofo francese per illustrare quella complessa metodologia di indagine filosofica che prende nome di fenomenologia. È impossibile spiegarla nel dettaglio in questo breve articolo, per questo cercherò di evidenziarne i motivi principali, quelle movenze caratteristiche che ne hanno plasmato l'azione. Mi concentrerò su tre aspetti:

  1. il metodo fenomenologico si caratterizza per il rifiuto di ogni pregiudizio teorico. Il che significa che l'indagine filosofica deve accantonare quegli insegnamenti che si presentano dottrinalmente, che esigono un rispetto cieco e che ripetono, senza spirito critico, verità già confezionate. Beninteso, tutto ciò non comporta uno sradicamento del filosofo dal suo terreno (dalla tradizione nella quale si è formato ai costumi del luogo nel quale è nato e vissuto), ma la presa di coscienza che il pregiudizio, per quanto sia una componente essenziale del nostro filosofare, non deve mai diventare una pregiudiziale che interrompe l'interrogazione;
  2. riconosce uno scambio reciproco e fecondo tra noi e il mondo, aspetto manifesto nella citazione di oggi. Il mondo non è un semplice oggetto macroscopico costruito dall'uomo, come se si trattasse di una materia inerte da modellare a nostro piacimento. Il mondo non ci sta di fronte alla stregua di un foglio bianco che aspetta lo scrittore o il disegnatore per essere vivificato, ma è una istanza che pone una certa resistenza, che ha una solidità tale da non permettere la perfetta adeguazione tra ciò che io penso che il mondo sia - o debba essere - e ciò che effettivamente è. È questa solidità che, secondo Merleau-Ponty, Cézanne ha voluto dipingere: non come il mondo è organizzato da noi, ma come esso si dà a noi. La pittura diviene il lavoro di sintesi tra il nostro sguardo e lo sguardo del mondo su di noi;
  3. eleva la relazionalità uomo-mondo a principio cardine del suo procedere. La realtà non è mai solo un lato (io contrapposto al mondo), ma l'unione dei due poli. 

Una piccola raccomandazione soltanto: la fenomenologia non deve essere confusa con alcune corbellerie dal sapore New Age. Relazionalità, scambio reciproco uomo-mondo, centralità dell'affettività nel riconoscersi circondati dal mondo, attenzione rivolta costantemente al corpo e approccio atmosferologico - gli esseri viventi e non si trovano a condividere un luogo comune che li associa e che ne contraddistingue i comportamenti: si crea appunto un'atmosfera che coinvolge l'affettività prima che il raziocinio - non restituiscono una filosofia del disimpegno razionale. La filosofia è sempre impresa razionale; solamente, la ragione si trova integrata ad un corpo e "ragione-corpo" partecipante di un mondo. 

Simone Vaccaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

SU