La Federazione di Asti dell'Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al Valor Militare si prepara per una giornata di studio speciale dedicata al "Valor Militare ad Asti e Provincia nelle Due Guerre Mondiali."
Questo evento si terrà il 27 ottobre presso il Polo Universitario di UniAstiss ad Asti, in Piazzale F. de André, dalle 9 alle 12.
Durante la giornata di studio, studentesse e studenti provenienti da vari licei, tra cui il Liceo Artistico "Benedetto Alfieri" di Asti, il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" di Asti, l'ITIS "Alessandro Artom" con sedi ad Asti e Canelli, il Liceo Scientifico "Francesco Vercelli" di Asti e l'Istituto Statale Monti, presenteranno i loro lavori legati al tema del Valor Militare astigiano.
Questi lavori sono il risultato delle competenze acquisite nel corso dei loro studi.
Gli argomenti trattati saranno molteplici e affronteranno aspetti legati alle guerre mondiali, con un approccio artistico, tecnico ed umanistico. Il coinvolgimento attivo degli studenti contribuirà a rendere l'evento ancora più coinvolgente.
Ogni sezione presenterà i propri lavori e approfondirà temi specifici legati al Valor Militare ad Asti e nella provincia durante le due guerre mondiali.
Gli studenti avranno l'opportunità di condividere le loro ricerche e riflessioni su questo importante aspetto della storia militare e civile dell'area.
L'evento rappresenta un'occasione unica per approfondire la conoscenza del Valor Militare ad Asti, promuovendo l'educazione storica e culturale tra i giovani. La presenza dei professori come referenti e l'ampio coinvolgimento delle scuole dimostrano l'importanza di questo tema per la comunità locale.
GLI INTERVENTI
LICEO ARTISTICO “BENEDETTO ALFIERI” DI ASTI SEZIONE V A
INTERVENTO – L’Arte di Resistere: La prigionia dei militari italiani in Germania nella Seconda Guerra Mondiale tra arte e riflessione. CONCLUSIONI – Il significato della Medaglia d’Onore ai cittadini italiani deportati e internati nel lager nazisti 1943/45. REFERENTI: Professori Gianna Gandini ed Ermanno Morando
LICEO CLASSICO “VITTORIO ALFIERI” DI ASTI SEZIONE V A
INTERVENTO – Una lapide nell’androne di una scuola: non solo un elenco di nomi, ma giovani vite spezzate dalla guerra, che è doveroso ricordare. CONCLUSIONI – Cenni specifici sui numerosi decorati al Valor Militare scolpiti nella lapide. REFERENTI: Professoresse Gianna Gandini e Maria Rosa Poggio
ITIS “ALESSANDRO ARTOM” SEDE DI ASTI SEZIONE V AC
INTERVENTO – La guerra chimica nei suoi vari aspetti di guerra e nelle sue ricadute di pace. CONCLUSIONI – Il caso dell’astigiano Carlo Briola, decorato al Valor Militare durante l’attacco con i gas sul San Michele (29-06-1916). Due eroi molto lontani dall’astigiano: la coppia di funzionari giapponesi che si sacrificarono a causa dell’attentato bio-terroristico della metropolitana di Tokyo del 1995. REFERENTI: Professori Chiara Cerrato, Alessandro Gibellini, Barbara Laganà
ITIS “ALESSANDRO ARTOM” SEDE DI CANELLI SEZIONE V L
INTERVENTO – I carri armati. CONCLUSIONI – I carristi Decorati al Valor Militare di Asti e Provincia nelle due guerre mondiali. Il caso del maestro elementare di Asti, Franco, decorato di MAVM, grande mutilato, che pur amputato di un braccio, salvò un suo compagno. INTERVENTO – Il potere aereo. CONCLUSIONI – Anacleto, l’astigiano decorato di MBVM e CGVM che dopo aver volato nei cieli di guerra su aerei da bombardamento si specializzò nel restauro di fragili opere d’arte ad Asti. REFERENTI: Professoresse Chiara Cerrato, Valeria Sartoris e Valentina Petrini
LICEO SCIENTIFICO “FRANCESCO VERCELLI” DI ASTI SEZIONE V SA
INTERVENTO – Eliso Porta, un astigiano fra guerra e codici. CONCLUSIONI – Le decorazioni attribuite a Eliso Porta. REFERENTI: Professoresse Donatella Giordano e Donatella Merlino
ISTITUTO STATALE MONTI SEZIONE MUSICALE
INTERVENTI – Tre brani a sorpresa della tradizione militar/popolare cantati dai ragazzi in momenti particolari della giornata di studio. CONCLUSIONI – Un patriota della musica. Il caso di Giovanni Ermete Gaeta che con “La canzone del Piave” diede coraggio ai soldati in un momento grave per la nostra Patria (decorato con la Commenda della Corona, decorazione di pace per una “azione” oggettivamente di guerra). REFERENTE: Professoressa Valentina Porcheddu