La decisione è stata ufficializzata dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale alle Politiche per la Casa, Chiara Caucino. La Regione ha stanziato risorse pari a un totale di 2.590.000 euro per il 2023, destinate ai Comuni interessati. Queste risorse verranno utilizzate per sostenere i genitori separati o divorziati che si trovano in una situazione di grave difficoltà finanziaria.
Il programma di sostegno comprende il finanziamento degli affitti e dei mutui per coloro che si trovano in difficoltà nel pagamento delle rate di mutuo a causa di situazioni temporanee che incidono negativamente sulla situazione economica delle famiglie. Questo sostegno è in linea con le "Disposizioni in materia di sostegno ai mutui destinati alla prima casa" e mira a preservare la proprietà della prima casa di abitazione.
Un elemento chiave di questo programma sono le "Agenzie sociali per la locazione". Questi sportelli comunali svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la stipula di contratti di locazione a canone concordato, mettendo in contatto i proprietari di alloggi con famiglie che si trovano in condizioni di svantaggio economico e sociale. La Regione destina risorse dal suo bilancio per sostenere questa iniziativa, e ben 51 Comuni hanno manifestato interesse ad aderire a queste misure.
La distribuzione delle risorse regionali tra i Comuni interessati avverrà attraverso domande presentate dai beneficiari presso il Comune di riferimento. Il criterio per determinare l'entità del contributo da assegnare sarà basato sull'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e sulla durata del contratto di locazione.
Il Presidente della Regione, Alberto Cirio, e l'assessore regionale alle Politiche per la Casa, Chiara Caucino, hanno sottolineato l'importanza di questa iniziativa. "Un genitore separato o divorziato, a meno che non disponga di entrate cospicue o di importanti risorse proprie, è da considerarsi a tutti gli effetti un soggetto fragile in quanto deve far fronte a un incremento spesso non sostenibile delle spese, in particolare per quanto riguarda quelle abitative," hanno dichiarato.