Economia e lavoro - 17 ottobre 2023, 08:23

L'astigiano Santin relatore a un convegno nazionale su educazione finanziaria

Il convegno, mercoledì 18 ottobre, si terrà a Roma e si potrà seguire anche online

L'astigiano Santin relatore a un convegno nazionale su educazione finanziaria

Stefano Santin, consulente esperto in tematiche bancarie e finanziarie e attuale membro del Comitato Interministeriale EDUFIN, sarà uno dei relatori al convegno nazionale "L'educazione finanziaria per ridurre gli stereotipi e accrescere il benessere economico delle donne" in programma per mercoledì 18 ottobre 2023 presso la Sala Longhi di Unioncamere a Roma.

L'evento è organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Unioncamere, in occasione del Mese dell'Educazione Finanziaria.

Il convegno vedrà la partecipazione di illustri personalità, tra cui Daniela Brancati dell'Ente Nazionale Microcredito, Luciana Delfini, Consigliera Parità supplente per la Regione Lazio e Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Carolina Gianardi, Cofondatrice di Inclusione Donna e Consigliera di Italian Angels for Growth, e Linda Laura Sabbadini, già direttrice dell'ISTAT nel Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica.

Stefano Santin rappresenterà il CNCU (Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro) nel Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. La tavola rotonda sarà moderata da Janina Landau, giornalista di Class CNBC.

Santin ha sottolineato l'importanza di questo convegno, dichiarando: "Il convegno rappresenta un momento significativo nel lavoro svolto dalle Camere di Commercio Italiane, in particolare per quanto riguarda l'educazione finanziaria delle donne. I dati di EDUFIN ci indicano che, ancora oggi, le donne costituiscono uno dei gruppi più vulnerabili dal punto di vista economico. Spesso, sono anche vittime della subdola violenza economica, che porta a chiare disparità di trattamento, sia sul luogo di lavoro che in ambito domestico."

L'evento sarà accessibile anche in modalità online, e i dettagli sono sulla locandina allegata, comprensiva del link per seguire il dibattito via internet.

Files:
 PROGRAMMA 18 ottobre (165 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU