La filosofia e le sue voci - 21 ottobre 2023, 09:00

Libertà e destino

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Toki: "Maestro. Questo vuol dire.. che anche io diventerò un drago?"

Maestro: "Chi lo sa… Puoi deciderlo tu. Però… da' un bel calcio a chiunque ti ordini di diventarlo"

Aki Irie, Tabi. The Journey of Life.

Ritorno su di una tematica già affrontata negli episodi precedenti, ma questa volta da una angolazione differente. A fornirmi lo spunto è stato il ritornare con la memoria alla raccolta di racconti della sensei Aki Irie Tabi, e in particolar modo del toccante Il viaggio di Toki. Si tratta del cammino della giovane Toki che, attraverso una serie di spericolate esplorazioni tra deserti e montagne ghiacciate, raggiunge, insieme al suo maestro, una catena montuosa, che altri non sarebbe che la madre-drago della ragazza, trasformatasi una volta giunta al termine della sua esistenza. Da qui inizia il vero viaggio per Toki, quello che l'autrice del manga ha deciso di non raccontarci: quel viaggio di crescita che la porterà, un giorno, forse e se vorrà, a divenire essa stessa drago e, infine, catena montuosa.

Possiamo allora dire che, comprese le proprie origini, venuta a sapere del proprio pedigree, per così dire, e consapevole del proprio DNA, il cammino che intraprenderà sarà una discesa finalizzata alla piena realizzazione della sua natura? Il maestro è tranchant: non è detto. Nessuno lo può sapere. Potrebbe anche mai trasformarsi in drago. Ma come è possibile, dato che il suo destino è inscritto nel suo DNA? Come può dipendere da lei, se è destinata a diventarlo fin dal principio?

Il problema filosofico è qui lampante. Non è tanto se io possa essere o meno artefice del mio destino - il paradigma sopravvalutato dell'homo faber; né se il mio destino si debba considerare inscritto nel perimetro di un ordine trascendente che rende fattuale quanto stabilito prima dei tempi. Qui è in gioco il rapporto libertà-destino ad un livello estremamente più intimo che la libertà psicologica o politica. A essere in palio è la libertà come statuto ontologico, la libertà come modo di essere di un destino. Si è come sospesi su di una lama: da una parte la rarefazione - che dà alla testa - della libertà lasciata a se stessa, dall'altra l'abisso di una destinalità che sfocia nella predestinazione. A sostenere entrambe, una concezione finalistica che vede nel raggiungimento del fine la ragion d'essere dell'esistenza umana. 

Ecco, allora, che sorge la domanda filosofica: come è possibile pensare l'alternativa libertà/destino disarcionandola dalla contrappositiva dicotomia (o l'una o l'altra) per situarla sulla linea di confine che vede l'unione delle due istanze contrapposte? Non a caso, credo, è proprio sulle battute da cui siamo partiti quest'oggi che si conclude la storia (nonché la raccolta): solo crescendo potremmo dare forma alla risposta e grazie all'impegno filosofico offrire una matura riflessione su quella risposta che noi stessi siamo divenuti. 

Simone Vaccaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

SU