Cultura e tempo libero - 23 ottobre 2023, 07:30

Libri in Nizza 2023: Foro Boario riempito per due giorni di seguito

L'evento si è svolto di sabato e domenica e ha visto la partecipazioni di scrittori locali e di persone che hanno influenzato la vita di tutti noi

La cittadinanza insieme a Sara Simeoni

La cittadinanza insieme a Sara Simeoni

Si è concluso Libri in Nizza 2023. L'evento ha ospitato per due giorni all'interno del Foro Boario l'evento culturale di punta della città con numerosissimi ospiti e tante sorprese.

Il sindaco di Nizza Monferrato Simone Nosenzo dice: “È la punta di diamante delle manifestazioni e degli eventi culturali della città, c’è sempre un ottimo riscontro di pubblico e scrittori. Siamo soddisfatti dell’afflusso e dei tanti temi che abbiamo trattato”

L'assessore alla Cultura Ausilia Quaglia: "Libri in Nizza è giunta alla sua dodicesima edizione ed è andata benissimo, frutto di un'ottima organizzazione e gestita dal Teatro degli Acerbi in modo impeccabile. Antonella Cavallo, che ringrazio, ha permesso tanto di quello che abbiamo visto anche se tutti abbiamo lavorato e dato il massimo per fare al meglio".

Ad onorare la presenza al Foro Boario sono venuti a presentare i propri libri Maurizio Arduino, con una sfida all'accettazione dell'autismo. È stato presentato il libro sulla storia dell'Istituto Nostra Signora delle Grazie, che ospita da tempo immemore scuole di ogni grado e tipo.

Un grande onore per la cittadinanza è stata poter ospitare a sentire la presentazione del "La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica",  di Nando Dalla Chiesa, figlio del leggendario generale che tenta di ripensare l'educazione alla legalità, sostenendo che sia un processo mai uguale che si nutre di suggestioni, valori, letture, esempi, viaggi e sentimenti più che una serie ordinata di norme da imparare.

Direttamente da Torino il rettore dell'omonimo Politecnico Guido Saracco e Maurizio Ferraris hanno descritto la possibilità di una nuova prospettiva di progresso in cui tecnologia e umanesimo collaborano: è questo il tema del loro "Tecnosofia"

Tra i tanti ospiti d'eccezione come non citare la leggendaria Sara Simeoni e il suo incredibile oro ai Giochi Olimpici di Mosca 1980, ex detentrice del record del mondo nel salto in alto con i suoi 2.01 metri fino al 1987. La Simeoni si è raccontata in modo vero, senza alcuni filtri esponendo la dura vita di sacrifici per un atleta di prima categoria.

Il già coordinatore e presentatore di questa edizione Fulvio Gatti: “Mi ha fatto piacere dare una mano nel cercare di assistere oratori nel rendere accessibile un argomento complesso”. 

Abbiamo chiesto anche a una scrittrice dell’ambiente astigiano, Laura Rizzoglio, venuta a far conoscere la sua nuova creazione: “La Masca è ambientata a Cassinasco nel 1960 circa. Un gruppo di ragazzi si trovano a indagare su un omicidio di una compagna di classe. Tutti additano “la Masca”, la vecchia ghettizzata che vive da sola, loro cercano di capire se è stata lei o per odio o per problemi familiari. È un mystery per ragazzi con sfondo folcloristico piemontese. Parla anche dell’emancipazione della donna nel dopo guerra, di come il conflitto bellico abbia fatto sostituire la donna all’uomo".

"L'ispirazione viene dai racconti di mia nonna, uno dei personaggi infatti si chiama proprio Angiolina come lei, è una sorta di figura autobiografica: orfana che ha vissuto una vita difficile; la storia invece deriva da un fatto di cronaca che mi raccontavano quando ero bambina. I temi trattati sono la cattiveria umana e l'esoterismo, tenendo conto che la Masca in fondo non è strega cattiva, ma è molto vendicativa" conclude la scrittrice.

Il presidente dell'ERCA Alberto Teresio rimarca: "Libri in Nizza è una bella manifestazione che va avanti da 20 anni dove si raccolgono tante idee anche positive in vista dello sviluppo culturale della città, è una fucina di pensiero". Il loro stand ha esposto insieme alle altre opere l'"Alfabeto Storico di Nizza Monferrato", che verrà come di consueto consegnato ai bambini della quarta elementare di Nizza Monferrato.

 

NeBa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU