Politica - 24 ottobre 2023, 16:27

Il Piemonte ha una nuova legge sull'infanzia

I servizi educativi per l'infanzia saranno più integrati, consentendo un passaggio fluido e graduale dai servizi dedicati ai bambini più piccoli a quelli rivolti a quelli più grandi.

Il Piemonte ha una nuova legge sull'infanzia

Dopo cinquant'anni di attesa, la Regione Piemonte sta per assistere a un'importante svolta nel settore dei servizi educativi per l'infanzia. Una nuova legge, che porterà a un miglioramento significativo della qualità delle attività, a una maggiore accessibilità per le famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni e a una maggiore flessibilità, è stata approvata senza voti contrari dal Consiglio Regionale. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la promozione del benessere e dello sviluppo dei bambini, nonché un sostegno cruciale per la conciliazione tra vita familiare e lavorativa.

L'Assessore all'Istruzione e Merito della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha fortemente voluto questa nuova legge, che mette al centro genitori e figli, contribuendo così alla crescita della natalità e all'occupazione. Ma quali sono le principali innovazioni che questa legge introduce e perché è così importante?

Uno dei punti chiave del disegno di legge è l'avvicinamento e il consolidamento tra i settori 0-3 e 0-6 anni. Questo significa che i servizi educativi per l'infanzia saranno più integrati, consentendo un passaggio fluido e graduale dai servizi dedicati ai bambini più piccoli a quelli rivolti a quelli più grandi. Questo approccio offre ai bambini un ambiente educativo coerente e favorisce la continuità nella loro formazione.

Inoltre, la legge rafforza il ruolo della Regione nel settore educativo. Oltre alle tradizionali funzioni di programmazione e regolazione dell'offerta educativa, la Regione promuoverà la qualità del sistema integrato, fornendo formazione innovativa per gli operatori, coordinando i servizi pedagogici a livello territoriale e istituendo tavoli inter-istituzionali permanenti e conferenze regionali per il sistema integrato 0-6.

Questa legge è particolarmente significativa per le famiglie che vivono in territori che, fino ad oggi, erano privi di normative adeguate ai tempi moderni. La società ha subito profonde trasformazioni negli ultimi cinquant'anni, e i bisogni delle famiglie sono cambiati di conseguenza. Questa legge è una risposta concreta a tali esigenze in evoluzione.

Un aspetto importante di questa legislazione è la valorizzazione del ruolo dei Comuni. Saranno responsabili dell'ordinamento del quadro dei servizi regionali per bambini dai 0 ai 3 anni, compresi i nidi di infanzia e micronidi, le sezioni primavera e i servizi integrativi come i nidi in famiglia e gli spazi gioco per bambini. Questi servizi non solo sono essenziali per le famiglie, ma possono anche contribuire a contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni. La presenza di servizi educativi di qualità attira nuovi residenti, sostenendo così la crescita e la vitalità di queste comunità.

Sarno (Pd): "Grazie a noi legge migliore, ora asili gratuiti per tutti"

“Oggi l’Aula di Palazzo Lascaris ha approvato il disegno di legge “Disciplina dei servizi educativi per l'infanzia e disposizioni relative al sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni”, un testo al quale abbiamo contribuito con emendamenti costruttivi nella discussione in Commissione, ottenendo l’inserimento di alcune modifiche importanti: il coordinatore pedagogico, una maggiore partecipazione di tutti i soggetti che dovranno accompagnare l’applicazione della legge sui territori, il passaggio nella Commissione competente del Regolamento attuativo, un’attenzione maggiore della Conferenza regionale del sistema integrato dalla nascita ai 6 anni, istituita con la nuova legge, all’aspetto educativo” dichiara il Vicepresidente della VI Commissione del Consiglio regionale Diego Sarno.

“Un altro elemento importante introdotto grazie al Pd – prosegue l’esponente dem – è la scelta di dare priorità al finanziamento dei servizi pubblici e, soltanto in caso di necessità, di ricorrere a strutture private, ma sempre coordinate dal pubblico”.

“Colgo infine – conclude Sarno – la sfida del Presidente Preioni sulla necessità di arrivare alla gratuità degli asili per tutti. E’ sempre stata una battaglia del centrosinistra e saremo al fianco delle forze politiche che la sosterranno, non solo dimostrando attenzione per il sostegno alle mamme, ma anche ai papà perché la famiglia è una  e l’elemento educativo trasversale è prioritario. Perché, se le risorse saranno insufficienti, non pensiamo di ricorrere al fondo di 1 milione di euro di Vita Nascente? Sarebbe un’ottima scelta quella di usare questi soldi per garantire asili gratuiti a tutti. Grazie al Partito Democratico oggi approviamo una legge migliore sotto molti tutti di vista”.


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU