Provincia - 24 ottobre 2023, 12:02

Progetto Rob-In: doppio appuntamento nell’astigiano con i prodotti tipici del territorio

Venerdì 27 e domenica 29 ottobre a Sessame e Bubbio inaugurano due nuovi “nidi” del “Pettirosso” di RobIn. Due giornate alla scoperta del territorio astigiano e dei suoi tesori enogastronomici

Progetto Rob-In: doppio appuntamento nell’astigiano con i prodotti tipici del territorio

Dopo la recente apertura presso l’Enobottega Masnaiot di Cossano Belbo, nel cuneese, Rob-In, il progetto di promozione e valorizzazione delle filiere corte del territorio con capofila il Consorzio di Tutela del Roccaverano DOP, fa una doppia tappa nell’astigiano con l’inaugurazione di nuovi “nidi”.

Rappresentati dall’immagine di un pettirosso, i “nidi” sono punti di vendita, degustazione e scoperta per apprezzare le eccellenze enogastronomiche e le bellezze delle aree del Piemonte comprese tra astigiano, alessandrino e cuneese.

Si comincia venerdì 27 ottobre (ore 18) presso l’APS ASD “Fin Cui Na Ie” di Sessame, mentre domenica 29 ottobre (dalle ore 11) l’appuntamento è presso “Machi” a Bubbio: due momenti per conoscere più approfonditamente il progetto Rob-In e per degustare le tipicità proposte dai produttori coinvolti.

A queste inaugurazioni ne faranno seguito altre tre nel mese di novembre, sabato 4 novembre presso lo Shop La Virginia di Canelli e nei giorni a seguire presso “Il Caveau” a Monastero Bormida e presso “La Nuova Drogheria” a Cassinasco, per un totale previsto di 9 nuovi “nidi” tra ottobre e novembre. Rob-In sarà protagonista anche il 26 ottobre (a partire dalle ore 20) durante una delle date di “Resort in concerto” presso l’Almaranto Resort di Calamandrana, con la proposta in degustazione di alcuni prodotti enogastronomici presenti nel Paniere Nato nel 2019 grazie al sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Rob-In punta a sostenere la cooperazione di filiera, orizzontale e verticale, attraverso attività di promozione per lo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali in un territorio che coincide indicativamente con l’Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida” e la “Langa Astigiana tra Monferrato, Appennino Ligure e Alpi”.

Attualmente fanno parte del progetto più di 20 piccole aziende locali, rappresentative di un insieme di prodotti che vanno dal formaggio come il Roccaverano DOP all’ortofrutta, dal vino alle birre artigianali, dal miele allo zafferano, dalla cugnà alla torta alle nocciole e molto altro ancora. 

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU