Nei giorni scorsi, all'interno della caserma del comando provinciale della Guardia di Finanza di Asti, si è svolta la cerimonia per l'anniversario della fondazione della Sezione di Asti dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia.
Dopo il saluto delle autorità intervenute da parte del presidente, brigadiere capo Cavaliere Michele Marchese, è stata presentata la storia della fondazione della Sezione di Asti, avvenuta il 2 luglio 1933, quando 31 soci, non volendo iscriversi alla Sezione di Alessandria in quanto, a quel tempo, la città di Asti e il suo circondario facevano parte di quella provincia, (la Provincia di Asti fu istituita successivamente, nel 1935), pensarono di istituire una nuova sezione.
Il consiglio direttivo, presieduto dal M.m. Arturo Gasparini, dovette trovare una sede per riunirsi, identificata in via Solari .2, realizzare il "Gagliardetto sociale," ricorrendo a sovvenzioni varie, tra cui quella del Comune di Asti, che contribuì con 100 lire.
Nel dicembre 1938, la Sezione venne trasformata in "Coorte," con alle dipendenze le "Centurie" di Alessandria e i "Manipoli" di Novara e Vercelli.
Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, i Finanzieri in congedo vennero richiamati alle armi, e l'attività della Sezione venne sospesa fino al termine del conflitto. Nel febbraio 1948, il Consiglio direttivo si riunì per ricostituire la Sezione, che ha proseguito negli anni la propria attività sino ad oggi.
Un altro evento ricordato è il 20° anniversario dell'inaugurazione dei locali in cui è posta attualmente la Sezione, all'interno della Caserma del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti.
L'assegnazione dei locali avvenne dopo lo spostamento della caserma della Guardia di Finanza, oggi in via Aro . 37, grazie all'interessamento del comandante pro-tempore, il tenente colonnello Fausto Ales, oggi Generale di Brigata e socio della Sezione, a cui, la presidenza Nazionale Anfi, quale riconoscenza, provvide a nominare "Socio benemerito."
L'inaugurazione dei locali avvenne il 21 marzo 2003, grazie all'organizzazione dell'allora presidente Anfi di Asti, il M.O. Aldo Zappa.
Il consigliere maresciallo Carlo Messina ha presentato la realizzazione del "logo" della manifestazione, inserito sia su etichette di bottiglie di vino, sia quale copertina di un opuscolo realizzato dal consiglio di Sezione per l'occasione, contenente documenti dell'epoca che raccontano la nascita della Sezione Anfi di Asti.
Il "logo" della manifestazione è stato realizzato specificamente per l'occasione dal Maestro Paolo Fresu, pittore e artista astigiano nonché socio ordinario della Sezione di Asti.
La Sezione Anfi di Asti, dalla sua costituzione con 31 soci, conta oggi 135 soci, suddivisi in 100 ordinari e 35 simpatizzanti, che rappresentano i vari settori della società astigiana.
La Sezione di Asti continua ogni anno ad aumentare i propri iscritti, con la maggioranza di under settantenni,
Sono intervenuti il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Asti, il colonnello Antonio G. Garaglio, l'assessore alla Sicurezza del Comune di Asti, Luigi Giacomini, il consigliere Nazionale per il Piemonte e la Valle D'Aosta, Cosimo Ertico, il presidente, assistito dalla socia Morena Defendi e il segretario dell'Associazione, maresciallo Leonardo Messina.
Consegnate le"benemerenze" al comandante. Garaglio, al socio benemerito Fausto Ales,, ai soci Rosa Abbatantuono e M.m.a. Romano Luparini, per il compimento dei 90° di età, come la Sezione di Asti, ai soci Rosalia Cimino e Angelo Corino, per il compimento degli 80 anni di età.
L'ultima benemerenza è stata consegnata all'artista Paolo Fresu, per avere realizzato il "logo" della manifestazione.