Politica - 25 ottobre 2023, 19:06

L'ERCA di Nizza Monferrato ospiterà una conferenza sulla "Terza Guerra Mondiale"

La serata tratterà delle ultime e note vicende in Niger, Israele, Ucraina e Kosovo

Il presidente dell'Erca Teresio Alberto, l'assessore alla Cultura di Nizza Monferrato Ausilia Quaglia e l'avvocato Giacomo Massimelli

Il presidente dell'Erca Teresio Alberto, l'assessore alla Cultura di Nizza Monferrato Ausilia Quaglia e l'avvocato Giacomo Massimelli

l’Assessorato alla Cultura del Comune di Nizza Monferrato e l’Accademia di Cultura Nicese l’Erca hanno organizzato un incontro pubblico relativo alla vicenda dei conflitti internazionali che, a tutti gli effetti, si sta configurando come La Terza guerra mondiale combattuta a pezzi ( tema in merito al quale Papa Francesco ha avuto modo di intervenire ed “avvertire” più volte).

L'assessore alla Cultura Ausilia Quaglia afferma: "Sarà certamente un incontro molto importante in collaborazione con l’Erca. Gli argomenti sono di grande attualità. Non ci sarà nessuna presa di posizione, ma solo una visione ad ampio raggio. A dirla tutta l'avevamo organizzata due mesi fa con il titolo “Dall'Ucraina al Niger”, purtroppo da lì a poco tempo lo scenario mondiale è cambiato, oltre alla guerra russo-ucraina e al colpo di Stato avvenuto in Niger 3 mesi fa ci sarà un approfondimento sulla Palestina e la striscia di Gaza".

Durante la serata si approfondiranno le questioni relative all’origine ed agli sviluppi dei conflitti in Ucraina, in Africa, con particolare riferimento alla recente recrudescenza del conflitto in Medioriente, dopo l’attacco ad Israele da parte dell’organizzazione Hamas, la vicenda della striscia di Gaza, con tutte le conseguenti ripercussioni a livello internazionale; si tratterà, inoltre, delle tensioni geopolitiche nei Balcani, specialmente nel Kosovo, recentemente riemerse e dei possibili sviluppi in quell’area.

L'avvocato Giacomo Massimelli, mente organizzatrice dell'evento: "Non pensavamo a questo terribile sviluppo quando l'avevamo organizzata. Sta diventando sempre più una terza guerra mondiale fatta a pezzi, anche con l'inasprendo del conflitto etnico in Kosovo, nel sud della Serbia".

Il presidente dell'ERCA Teresio Alberto rimarca: "Penso sia un argomento importante per la cittadinanza e ritengo fondamentale che tutti debbano avere contezza, soprattutto con i tempi che corrono dove i social credono di dare una notizia completa in pochi istanti. Qui abbiamo la possibilità di parlare di argomenti di geopolitica con persone competenti e dedicandoci il tempo che serve, cerchiamo di essere solidali, aperti, accoglienti e sensibilizzati sulle vicende scottanti che stanno avvenendo nel mondo. Come cittadini dobbiamo essere informati e consapevoli"

Relatori dell’incontro saranno:

- il giornalista Domenico Quirico, inviato speciale del quotidiano “La Stampa” in zone di guerra ed esperto di conflitti in Africa e Medioriente, autore di saggi e libri in tema;

- il Generale Antonio Li Gobbi, Ufficiale del genio guastatori ha partecipato a missioni ONU in Siria e Israele e NATO in Bosnia, Kosovo e Afghanistan, in veste di sottocapo di Stato Maggiore Operativo di ISAF a Kabul. È stato Capo Reparto Operazioni del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) e, in ambito NATO, Capo J3 (operazioni interforze) del Centro Operativo di SHAPE e Direttore delle Operazioni presso lo Stato Maggiore Internazionale della NATO a Bruxelles. Ha frequentato il Royal Military College of Science britannico e si è laureato con lode in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Trieste.

- l’Avv. Pierpaolo Berardi Penalista del Foro di Asti, autore di diverse pubblicazioni a carattere storico e geopolitico.

Moderatore dell’incontro sarà il Magistrato Donatella Masia.

L’incontro si terrà venerdì 27 ottobre 2023, dalle 18 in punto, a Nizza Monferrato, presso l’Auditorium della Trinità ( in via Pistone - angolo Via Cordara).

NeBa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU