La filosofia e le sue voci - 04 novembre 2023, 09:00

La cosa più antica del mondo

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Immagine elaborata da Arena Philosophika

 

…[N]on essendovi nulla di più antico della verità…

Cartesio, Meditazioni metafisiche, epistola dedicatoria

E aveva ragione il buon Cartesio. Nulla è più antico al mondo della verità. Che cosa vi è, infatti, di più solido, granitico e duraturo della verità? Quale conto in sospeso, proveniente anche da un passato remoto, non richiede di essere saldato per trovare, finalmente, la verità tanto agognata? La verità ha sempre tempo: un giorno si saprà la verità sulla faccenda tale; verrà un tempo in cui si getterà luce definitiva sul problema y. La verità delle cose parla, o parlerà, da sé: la verità è la res - la sostanza - di una cosa, ciò che rende la cosa cosa, anzi, proprio quella cosa. Sia essa riferita alle cose eterne e generali - le verità del cosmo; sia essa rintracciabile nella pluralità delle sue istanziazioni - le cose che incontro: verità è sempre quel fondamento all'indietro del quale è impossibile proseguire.

Tutto vero, nulla da dire. Ma… che cos'è la verità? Su questo Cartesio non offre inequivocabili spiegazioni. O meglio, sa perfettamente mantenersi in equilibrio, sbilanciandosi solamente il giusto. Vero è ciò che resta dopo essere passato sotto la severa analisi metodica. È solo il metodo il garante della ritrovata verità. Per spiegare questo punto, chiarissima è la risposta di Cartesio stesso alle obiezione del reverendo Padre Bourdin. Pensiamo a qualcuno (il filosofo in realtà si era rivolto direttamente all'ecclesiastico, ma per noi un generico "qualcuno" va benissimo) con un cesto di mele; e pensiamo, inoltre, che questo qualcuno si chieda se, per caso, vi siano alcune mele un po' marce. Cosa fare per verificare le mele? Niente di più semplice: si tolgono tutte e le si controlla una a una prima di rimetterle nel cesto. Fuori di metafora: le mele sono le nostre conoscenze, il cesto la nostra mente (anima in gergo cartesiano); il controllo è il metodo (mi permette di vagliare la verità o meno di una mia, presunta, verità - se la mela è marcia o no). La verità è ciò che resta dopo il controllo, ciò che ha fatto sì che il controllo desse risultato effettivamente positivo. 

Come si può notare, la verità non è una cosa soggetta al mutamento, variabile e corruttibile; è una cosa immutabile, invariabile e incorruttibile. La verità non va, però, confusa con la mela buona. Essa è una verità, particolare, accompagnata da altre verità - le altre mele buone nel cesto. La verità si pone su di un piano altro, attingibile solamente per tramite del metodo che, trovando nella ragione il suo architrave, riesce a collegare la verità con le cose vere. Sarà proprio per questo che nella Sesta meditazione Cartesio conferma tutte le conoscenze che originariamente aveva messe in dubbio? Direi di sì: la verità, quindi, altro non sarebbe che l'accordo tra le cose vere e il loro fondamento portato all'evidenza dalla ragione. Nulla è più antico della verità e nulla di veramente nuovo vi è sotto il sole: compito del filosofo è trovare un metodo che renda questa affermazione da detto sapienziale a argomentazione razionale.

Simone Vaccaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

SU