Cultura e tempo libero - 09 novembre 2023, 13:15

Sabato a Cisterna la presentazione del libro "L'arcolaio delle fiabe"

Si terrà un'altra iniziativa per ricordare il professor Gian Luigi Bravo, uno dei primi sostenitori del Museo Arti e Mestieri di un Tempo

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Dopo il convegno organizzato nel giugno 2022 in sua memoria, a Cisterna si terrà un'altra iniziativa per ricordare il professor Gian Luigi Bravo, uno dei primi sostenitori del Museo Arti e Mestieri di un Tempo. Sabato 11 novembre , alle 16 al castello di Cisterna, Paolo Battistel presenterà "L'arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari" (Oligo Editore). L'incontro è organizzato da Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese – I.C. S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra production Spa, Israt, Lib. "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

L'incontro sarà valido per la formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado. Si prega di prenotarsi tramite il modulo di iscrizione disponibile al seguente link: [modulo di iscrizione](https://forms.gle/S9jju9oRHdeHczuYA). Per ulteriori informazioni e per effettuare l'iscrizione è possibile contattare polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it.

Il saggio di Paolo Battistel ha come punto di partenza lo studio del mito e del folklore europeo per comprendere il fascino e l'incantesimo delle fiabe.

Esplorando le profondità dei racconti popolari, l'autore analizza il carattere sacro delle fiabe e la loro importanza nella formazione del carattere e della memoria di un popolo. Le fiabe, a prima vista semplici "storie per bambini", sono in realtà ricche di simboli arcaici. Le protagoniste delle fiabe spesso sono donne, che inizialmente erano raccoglitrici e narratrici di queste storie e poi diventavano personaggi all'interno delle stesse. L'autore si concentra sull'elemento femminile nelle fiabe, esplorando il ruolo delle donne come streghe oscure come Baba-Jaga e come vergini innocenti come Rosaspina, la bella addormentata nel bosco.

Paolo Battistel, docente universitario ed esperto di fiabe e mitologia precristiana, è noto per le sue collaborazioni con giornali e programmi televisivi nazionali, tra cui Mediaset Mistero e Mistero Experience. Attualmente, è speaker a Radio Giano presso l'Università di Roma Tre. Ha pubblicato numerosi libri con marchi del gruppo Lindau e il suo ultimo lavoro è "La vera origine delle fiabe" (Uno Editori, 2018).

Lia Zola, professore associato di Antropologia Culturale all'Università di Torino, nel dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, sarà presente per discutere del tema con Paolo Battistel.

L'incontro è un'opportunità per gli insegnanti di approfondire le conoscenze sul tema delle fiabe e dei racconti popolari, ma è aperto a tutti coloro interessati a partecipare. Si ricorda che la prenotazione è gradita per garantire la presenza.  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU