Attualità - 23 novembre 2023, 07:20

Assegnati a Costigliole finanziamenti per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Il denaro ottenuto verrà utilizzato per risolvere criticità nel cimitero del capoluogo e in quelli delle frazioni

Varie immagini inerenti gli interventi in corso di attuazione nei cimiteri dì Costigliole d'Asti

Varie immagini inerenti gli interventi in corso di attuazione nei cimiteri dì Costigliole d'Asti

L’Amministrazione Comunale di Costigliole d’Asti ha ricevuto un contributo regionale per la realizzazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) comunale. Il PEBA è disciplinato dalla Legge 41/1986 che ha stabilito l’obbligo per le amministrazioni di dotarsi di piani di eliminazione delle barriere architettoniche per gli edifici pubblici esistenti non adeguati alle disposizioni in materia.

“A Costigliole abbiamo una rete viaria pedonale pessima ha commentato l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Fiore –, i disagi sono sotto gli occhi di tutti e stiamo attuando primi interventi per cercare di porre rimedio. Negli anni sono stati fatti interventi urbanistici senza tenere conto non solo delle piste ciclabili, ma anche della mobilità pedonale e delle persone con difficoltà motorie, in particolare nel concentrico ma anche nelle frazioni con scalini, ostacoli, restringimenti e passaggi carrai”

In questi giorni sono partiti i primi interventi per risolvere le criticità più rilevanti nel cimitero di frazione Motta e si proseguirà poi con il cimitero del capoluogo e con i cimiteri delle frazioni Boglietto e Bionzo.

Il contributo regionale alla redazione del PEBA è un importante aiuto nel processo avviato, che programmerà per gli anni a venire la realizzazione dei lavori per ottenere la completa fruizione da parte di tutta la popolazione degli spazi pubblici.

L’attenzione dell’Amministrazione sul tema della circolazione pedonale è stata portata dalla presa di coscienza che le difficoltà quotidiane della popolazione non riguardano solo le persone svantaggiate e, in particolar modo, i disabili su sedia a rotelle, ma anche l’invecchiamento della popolazione, i piccoli deficit motori e sensoriali che possono colpire anche i più giovani, la difficoltà nel superare ostacoli apparentemente banali, le donne in gravidanza prima, e con i passeggini dopo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU