Cultura e tempo libero - 27 novembre 2023, 10:25

Per i tesserati della Biblioteca Astense Giorgio Faletti offerta speciale per "La voix humaine

Giovedì 30 novembre alle 21 al Teatro Alfieri tragedia lirica in atto unico di Francis Poulenc"

Per i tesserati della Biblioteca Astense Giorgio Faletti offerta speciale per "La voix humaine

Giovedì 30 novembre alle 21 al Teatro Alfieri va in scena “La voix humaine”, tragedia lirica in atto unico di Francis Poulenc, tratta dalla piéce omonima di Jean Cocteau, autore anche del libretto, che avrà come protagonista il soprano Paoletta Marrocu, con il pianista Loris Aldo Peverada. Regia Siria Colella.

I tesserati della Biblioteca, presentandosi alla cassa del Teatro, possono richiedere i biglietti al prezzo ridotto di 10 euro (invece di 12 euro).

Poulenc e Cocteau sono due contemporanei perfetti: entrambi nascono nel 1889 (Poulenc a Pargi, il 7 gennaio; Cocteau a Maisons - Laffitte, il 5 luglio) e entrambi muoiono nel 1963 (il primo a Parigi, il 30 gennaio; il secondo a Milly-la-Forêt l’11 ottobre).

Ne “La voix humaine” la protagonista «Lei» (Elle) è al telefono con l'uomo che ama, il quale le annuncia la fine della loro relazione.

Il monologo è scandito dall'opprimente successione di due fasi: una quando la protagonista parla, l'altra, dominata da agghiaccianti silenzi, quando ascolta l'interlocutore. Ne consegue un dialogo nevrotico e frantumato che prelude al tragico epilogo.

La riuscita dell'opera dipende in gran parte dalla bravura della protagonista, che deve possedere simultaneamente doti vocali e qualità attoriali. Per questo ad Asti si esibirà una fra le principali interpreti del ruolo sulla scena internazionale: il soprano Paoletta Marrocu.

Sul suo conto il critico Giancarlo Landini ha osservato che a una “voce sonora, che si proietta nel teatro e che si sente”, si uniscono le qualità drammatiche di "un'attrice che si muove con disinvoltura e sa ben realizzare le indicazioni registiche".

Biglietteria aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 17, e la sera dello spettacolo anche dalle 19. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0141.399057-399040.

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU