Agricoltura - 28 novembre 2023, 12:45

Banca di Asti ospiterà un convegno sulla viticoltura e il cambiamento climatico

Il dibattito, moderato da Luca Ferrua, vedrà tra gli ospiti anche il noto climatologo Luca Mercalli

Luca Mercalli ritratto nel corso di un suo precedente intervento ad Asti

Luca Mercalli ritratto nel corso di un suo precedente intervento ad Asti (Ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin)

Giovedì 30 novembre, a partire dalle 9:30, la Sala Convegno della Banca di Asti, sita in Piazza Libertà 23, sarà il palcoscenico di un importante dibattito sull'intersezione tra cambiamento climatico e viticoltura.

Questo evento, frutto della collaborazione con la Banca di Asti, accoglierà illustri ospiti e figure di spicco nel settore.

Il dibattito, moderato da Luca Ferrua, direttore dei contenuti cibo, vino e viaggi del gruppo Gedi (Stampa, Repubblica, Secolo XIX), sarà impreziosito dalla presenza di autorevoli relatori:

  • Professor Luca Mercalli, noto giornalista scientifico e climatologo, inaugurerà i lavori con una relazione focalizzata sulla crisi climatica, i rischi connessi e le possibili soluzioni per il futuro.

  • Professor Luigi Bavaresco, docente di Viticoltura all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, si soffermerà sull'adattamento della viticoltura al cambiamento climatico, esaminando in dettaglio i vitigni resistenti attraverso le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA).

  • Professor Mario Fregoni, presidente onorario e membro del Consiglio Scientifico dell’OIV, presenterà le ricerche relative alla Vitis Vinifera franca di piede e la sua resistenza agli stress idrici e termici.

  • Dottoressa Cristina Mobiglia, responsabile dell'Ufficio Marketing Imprese, illustrerà la relazione Banca-Cliente e l'integrazione dei rischi climatici e ambientali.

  • Dottor Francesco Degiovanni, responsabile dell'Ufficio Commerciale Credito, condividerà le iniziative della Banca di Asti a supporto della transizione ambientale.

L'obiettivo primario dell'evento è approfondire l'importante questione del cambiamento climatico e della sua interazione con la viticoltura. Ci si concentrerà inoltre sulla connessione degli elementi finanziari alle problematiche climatiche ed ambientali.

Al termine del convegno, verrà offerto un rinfresco da parte degli enti organizzatori, offrendo l'opportunità di dialogare e approfondire le tematiche affrontate durante la conferenza.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU