Eventi - 03 dicembre 2023, 07:30

Il Biscotto del Mastodonte: un dolce da degustare e condividere

Oggi, domenica 3 dicembre dalle 17 a Villafranca presentazione pubblica

Gli inventori del Biscotto: Gerbi, Assoro e Machetti

Gli inventori del Biscotto: Gerbi, Assoro e Machetti

Il Distretto diffuso del commercio della Valtriversa ha annunciato la presentazione pubblica del nuovo dolce, il Biscotto del Mastodonte, fissata per oggi, domenica 3 dicembre alle 17, in Sala Bordone a Villafranca. L'evento sarà aperto a tutti e vedrà la partecipazione del presidente di Slow Food Piemonte, Roberto Costella, e dell'esperto sommelier Alessio Bisco, che guideranno la degustazione del dolce e l'abbinamento con i vini dolci Freisa e Malvasia.

Un dolce che racconta il territorio

La presentazione del Biscotto del Mastodonte rappresenta il punto di arrivo di un lungo progetto studiato dal Distretto diffuso del commercio della Valtriversa. Dopo la degustazione di domenica 3 dicembre, il dolce verrà preparato e messo in vendita in tredici negozi, agriturismi e ristoranti di Baldichieri, Castellero, Cellarengo, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Monale, Montafia e Villafranca.

La partecipazione di Slow Food e dell'Ais

La presenza di Slow Food è particolarmente significativa, e il presidente Costella sarà affiancato da Gabriella Chiusano, Coordinamento regionale Piemonte e Valle d'Aosta. Alessio Bisco dell’Ais (Associazione Italiana Sommelier) guiderà l’abbinamento tra il Biscotto del Mastodonte e i vini dolci Freisa e Malvasia.

La formula del dolce e i suoi protagonisti

L’incontro in Sala Bordone porterà anche a svelare la formula del nuovo dolce, i cui tre prodotti principali (mosto di uva Freisa, miele e nocciole) rappresentano il territorio della Valtriversa. L'etichetta è stata creata da Giorgia Sanlorenzo, insieme alla vetrofania che sarà apposta all'ingresso dei tredici esercizi commerciali.

Gli ideatori della ricetta sono Claudia Assoro, chef, Vincenzo Gerbi, già professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, e Danilo Machetti, ristoratore a riposo.

Un dolce da gustare e condividere

Protagonisti della giornata saranno anche i tredici titolari degli esercizi commerciali che inizieranno presto a sfornare il dolce, contenuto in sacchetti e scatole di latta con una prima fornitura offerta dal Distretto.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU