Cultura e tempo libero - 04 dicembre 2023, 09:45

Una tre giorni di teatro popolare e atmosfera natalizia con Cuntè Munfrà

Si inizia venerdì 8 dicembre alle 15, a Scurzolengo, con “Tutti attorno all’albero!”, con l'albero gigante tutto fatto a mano

Albero di Scurzolengo

Albero di Scurzolengo

Prosegue ed entra nel vivo la rassegna “Cuntè Munfrà – Dal Monferrato spirituale al mondo”, con una serie di appuntamenti che intratterranno il pubblico nel lungo fine settimana dell’Immacolata.

Venerdì 8 dicembre

Si inizia venerdì 8 dicembre alle 15, a Scurzolengo, con “Tutti attorno all’albero!”. In piazza D. Gay si terrà l’inaugurazione del grande albero di Natale di pizzo e dei mercatini natalizi. L’albero, unico nel suo genere, è ormai un segno distintivo del paese, alto sei metri e con una circonferenza di quasi dieci metri, interamente realizzato dal gruppo di volontarie di Scurzolengo all’uncinetto e lavoro a maglia. Seguirà l’Arrivo del Gelindo, il pastore che, secondo la leggenda, fu il primo a conoscere Gesù Bambino; con lui la sua famiglia. Il programma di “Tutti attorno all’albero!” è completato dal mercatino natalizio, giochi per i più piccoli, cioccolata calda e vin brulè.

Sempre venerdì 8, alle 16, a Cerro Tanaro, nella tensostruttura di piazza della Libertà a fianco del Comune, nell’ambito di “PreGustando il Natale” con il mercatino natalizio, andrà in scena lo spettacolo di casa degli alfieri “Artabàn. La leggenda del Quarto Re Mago” con Claudio Zanotto Contino, il Mago con l’Asina.

Sabato 9 dicembre

La rassegna prosegue sabato 9 dicembre, alle 21, a Casorzo Monferrato nel Salone Verdi. Sul palco, Federica Molteni di Luna e Gnac Teatro con “Crape de legn – Vita da burattinai”.

Domenica 10 dicembre

Domenica 10 dicembre, alle 16,30, a Revigliasco, nell’ambito dell’Avvento Revigliaschese, ci sarà “Quei miracoli della notte di Natale”. Il ritrovo per il pubblico sarà in piazza Vittorio Veneto.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.

La rassegna “Cuntè Munfrà – Dal Monferrato spirituale al mondo” è promossa dal Comune di Castagnole Monferrato e della casa degli alfieri /Archivio Teatralità Popolare ed è sostenuta dalla Regione Piemonte, dai Comuni ospitanti, dalla Fondazione CRT e dalla Fondazione CRAsti. 

Per info: 328.706.90.85 o info@archivioteatralita.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU