Cultura e tempo libero - 10 dicembre 2023, 10:54

Celebrazione del centenario del circolo mandolinistico: un secolo di musica astigiana

L’Associazione Culturale I Musici di Santa Pelagia inaugura la stagione Regie Sinfonie con un concerto dedicato al centenario del Circolo Mandolinistico Pietro Paniati, testimone di un secolo di trasformazioni culturali ad Asti.

Celebrazione del centenario del circolo mandolinistico: un secolo di musica astigiana

Giovedì 14 dicembre, alle 20.15, l’Associazione Culturale I Musici di Santa Pelagia darà il via alla stagione Regie Sinfonie con un evento speciale presso l’Archivio di Stato di Asti (Via Generale Giuseppe Govone 9). Questa serata segna l’inizio delle celebrazioni del centenario del Circolo Mandolinistico Pietro Paniati, un pilastro della vita musicale astigiana per un secolo.

Il concerto è un tributo alla città di Asti, che è passata da una città del Primo Dopoguerra a un centro urbano dinamico. L’evento è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’Archivio di Stato di Asti e della sua direttrice, Valentina Emanuela Pistarino, una studiosa appassionata della storia cittadina.

La serata inizierà alle 19.30 con l’esibizione degli allievi di mandolino del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” e del Liceo Musicale “Augusto Monti”, diretti dalle docenti Amelia Saracco (mandolino), Sappa Teresa (chitarra) e dal prof. Vogliono Giorgio (chitarra). Questa scelta dimostra non solo la vitalità del repertorio per mandolino, ma anche l’impegno del Circolo Mandolinistico Pietro Paniati nel garantire un futuro luminoso per la musica, rivolgendosi attivamente alle giovani generazioni.

Il programma

Il programma del concerto prevede una serie di brani significativi, a partire da “Aurora” di Pietro Paniati, seguito da celebri pagine di estrazione lirica come il Preludio al primo atto della Traviata di Giuseppe Verdi e un estratto dell’operetta La principessa della czarda del compositore ungherese Emmerich Kálmán. Dopo il celebre Tema di Lara di Maurice Jarre, il pubblico sarà trascinato in un vortice di emozioni, passando dai canti russi della steppa, alle danze klezmer, fino a una coinvolgente Fantasia napoletana. La serata si concluderà con il Tango preparense del grande maestro del tango argentino Astor Piazzolla e il delicatissimo Panis angelicus di César Franck.

Un secolo di storia

Il Circolo Mandolinistico Pietro Paniati, nato nel 1924, è una libera associazione senza scopo di lucro, fondata da un gruppo di appassionati dello strumento a plettro, tra cui spiccava il ventiduenne Pietro Paniati, che in seguito divenne un virtuoso di livello internazionale. Il gruppo si è sempre distinto per l’abilità tecnica e la dolce espressività, aggiudicandosi diversi primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Il repertorio spazia da quello originale per strumenti a plettro, per cui hanno scritto i più grandi musicisti di ogni tempo.

<cib-overlay></cib-overlay>

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU