Eventi - 18 dicembre 2023, 08:59

Concerti ed emozioni alla Casa della musica di Portacomaro

Venerdì 22 dicembre l'orchestra degli allievi con il coro della scuola media e il giorno dopo, la banda comunale

Concerto dello scorso anno

Concerto dello scorso anno

La Casa della Musica di Portacomaro è in piena preparazione per regalare al pubblico due momenti musicali che si preannunciano ricchi di emozione. Il primo concerto si terrà venerdì 22 dicembre alle 21 nella palestra comunale. A suonare sarà l'orchestra degli allievi della Casa della Musica, diretta dall'insegnante e musicista Matteo Ravizza, insieme al Coro della scuola secondaria di Portacomaro, diretto dal professor Daniele D'Ambra.

Programma variegato e coinvolgente

Il programma prevede l'interpretazione di brani vari, tra cui l'Adagio del concerto “Inverno” di Antonio Vivaldi dalle “Quattro Stagioni”, il Canone di Pachebel, "On écrit sur le murs", "Supereroi", "Le dodici parole della verità", "Azzurro", "Pirati dei Caraibi", "We all need peace" e "Jingle Bells"[11].

Borse di Studio per gli allievi meritevoli

Durante la serata saranno consegnate le borse di studio agli studenti delle scuole di Portacomaro e agli allievi della Casa della Musica che hanno intrapreso un percorso legato agli strumenti a fiato e alle percussioni orchestrali e a quelli più meritevoli.

Banda musicale comunale: secondo concerto da non perdere

Il giorno seguente, sabato 23 dicembre, sempre alle 21 e sempre all'interno della palestra comunale, protagonista sarà invece la Banda musicale comunale di Portacomaro. 

Diretta da Chiara Assandri, la banda proporrà la famosa favola sinfonica “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev. La voce narrante sarà quella dell'attrice Patrizia Camatel della Casa degli alfieri, realtà teatrale con cui da anni è stata instaurata una lunga collaborazione artistica.

Due concerti a ingresso libero

I due concerti, organizzati in collaborazione con il Comune di Portacomaro e con l'Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro, sono ad ingresso libero.

Redazione-

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU