Tre alunni della Jona tra i migliori al mondo ai "Bebras dell'informatica"
La scuola secondaria di primo grado O. e L. Jona ha partecipato alla gara internazionale di "Bebras dell’informatica", competizione che mette alla prova le capacità logiche degli studenti attraverso quiz ispirati a problemi di natura informatica come le liste circolari, la crittografia, le funzioni sulle stringhe, i processi paralleli e via dicendo.
Anche quest’anno, il singolare torneo studentesco ha portato davanti a un computer ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni provenienti da 76 Paesi differenti, trai quali Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, India, Stati Uniti, Giappone, Canada, Cina, Svezia e Svizzera.
Bebras, che in lituano significa castoro, è un'organizzazione internazionale che ha lo scopo di promuovere nelle scuole la cultura dell'informatica in forma ludica, anche a chi non ha alcuna conoscenza dei linguaggi di programmazione.
Nel 2015 il Bebras è stato insignito del premio "Best Pratices in Education" da Informatics Europe, l'associazione che riunisce dipartimenti e laboratori di ricerca informatici in Europa.
Guidati dal professor Alessandro Cutelli, gli studenti della Jona delle classi prime, seconde e terze si sono riuniti in 15 squadre formate da tre componenti ciascuna. Alcuni gruppi hanno ottenuto un buon risultato, ma uno in particolare, quello di 2F, denominato “SecondFile” formata da Diego Zanna, Giulia Alessandria e Lorenzo Roero si è distinto arrivando primo (a parità di punteggio con poche altre squadre internazionali) con il punteggio massimo di 48/48 e superando il 99,1% delle squadre partecipanti.
Ecco tutti gli alunni in gara:
Classe 1E: Alessandro Barbero, Matteo Carbone, Federico Migliaia, Isabella Martinengo, Nicolò Talarico, Vittoria Vigna;
Classe 1F: Matteo Lavacca, Brayan Sadiku, Beatrice Ratti, Sofia De Vincenti, Viola Priamo, Giulia Poli;
Classe 1H: Jia Yi Hu, Alessio Butnariu, Rian Dushku;
Classe 2E: Emma Rasero, Gaia Camerano, Fabio Colino, Alvin Sallaku, Ariel Bucciol, Alice Anghelakis;
Classe 2F: Simone Scozzaro, Andrea Garramone, Edoardo Sensi, Diego Zanna, Giulia Alessandria, Lorenzo Roero;
Classe 2H: Enrico Garetto, Jiahao Hu, Francesco Gavello, Gabriele Pisani, Kevin Lazri, Giorgia Provera;
Classe 3E: Niccolò Bertarelli, Giuseppe Fantin, Luca Beccuti, Elena Marello, Gabriele Campisciano, Rajan Bajrami;
Classe 3F: Fabio Marocco, Arturo Avoletta, Sofia Oropallo, Mattia Natale, Vittorio Lin, Alberto Gherlone.
L’eccellente risultato raggiunto dai ragazzi astigiani sottolinea l’importanza dello sviluppo delle “digital skills and digital competence”, obiettivo al quale gli insegnanti sono orientati promuovendo l’alfabetizzazione informatica e favorendo da un lato l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione, dall’altro lo sviluppo di conoscenze, abilità e capacità personali e/o metodologiche in ambito informatico.
La partecipazione a Bebras è stata un’occasione preziosa per confrontarsi con i ragazzi di altri Paesi e per testare le attitudini informatiche dei ragazzi: un’esperienza formativa che ogni studente dovrebbe provare. Per saperne di più, visitate il sito https://bebras.it/index.html
"Debate Day" all'Istituto Nicola Pellati di Nizza Monferrato
Giovedì 21 dicembre 2023 presso l'Istituto Nicola Pellati si è tenuto il "Debate Day", in cui 6 squadre si sono tenute testa in 3 dibattiti molto educativi e significativi. La giornata è stata presentata dalla professoressa Daddio e dall'ex alunno, nonché esperto di debate, Mattia De Lucia. Il primo dibattito è stato effettuato in inglese. I giudici sono stati le professoresse Ariano e Soggiu.
La mozione presa in causa è stata: “This house would taxi unhealthy food” (cioè “Questa assemblea ritiene che si dovrebbe inserire tasse al cibo non salutare”). Le 2 squadre, una ovviamente pro e l'altra contro, erano formate da 3 speaker ciascuna e sono riuscite, utilizzando un inglese molto fluente, ad affermare le proprie opinioni, dopo solo pochissimi mesi di lavoro.
La squadra pro ha voluto specificare gli effetti dannosi del junk food, come il diabete e l’obesità, dicendo che con la soluzione proposta della mozione, risparmiando denaro, potremmo cambiare stile di vita. Gli speaker sono riusciti a controbattere, nonostante la difficoltà linguistica, riuscita a superarla. Anche la squadra contro è stata altrettanto preparata, sottolineando la loro posizione proponendo l'educazione alimentare e affermando che le tasse sarebbero solamente una strategia economica andando a svantaggiare la popolazione.
Dopo un lungo confronto, i giudici hanno decretato vincitrice la squadra pro, ma hanno anche proclamato miglior speaker beginner lo speaker 2 della squadra contro per la sua padronanza nella lingua straniera.
Subito dopo è iniziato il molto acceso secondo dibattito, assistito dalle professoresse Verri e Daddio e l'ex studentessa ed esperta di debate Alessia Lattuca. Inoltre, l'ex preside Lupori è stato uno spettatore e un giudice d'eccezione, assistendo alla crescita dei suoi ex alunni.
La mozione del secondo debate era: “Questa assemblea ritiene che dovrebbero essere aboliti gli allevamenti intensivi di animali”. La squadra pro è stata molto brillante ed è riuscita a controbattere in tutte le domande che le sono state poste. Ha evidenziato come l'allevamento intensivo sia dannoso per l'ambiente e come le condizioni degli animali siano pessime.
La squadra contro è riuscita a confutare molte affermazioni avversarie in modo deciso, sostenendo in breve che la carne è fondamentale per la dieta dell'uomo e che i rischi dell'allevamento estensivo sono maggiori, come l'attacco di animali feroci. Dopo una lunga discussione, i giudici con pochi punti di differenza hanno decretato vincitrice la squadra contro e, invece, miglior speaker Latifa (speaker 3 della squadra pro).
Infine, è stato effettuato il terzo debate con, come giudici, le professoresse Bata e Cairo e l'ex alunno ed esperto di debate Davide Scarlatta. La mozione di quest'ultimo dibattito è stata: “Questa assemblea ritiene che l'uso dell'intelligenza artificiale potrebbe portare alla scomparsa di molti posti di lavoro”.
La squadra pro ha puntualizzato chiaramente la sua visione, dicendo che l'intelligenza artificiale porterà a una drastica diminuzione dei posti di lavoro, che essa potrebbe diventare un'alleata dei capitalisti e che potrebbe anche sostituire il lato umanistico con la sua creatività.
La squadra contro è riuscita a imporsi con motivazioni schiette e dirette, affermando che le macchine riusciranno ad aumentare la sicurezza di lavori che possono portare anche alla morte e che questa intelligenza è necessaria per il cambiamento e una nuova rivoluzione industriale. La sentenza del dibattito ha decretato come vincitrice la squadra pro e come miglior speaker Carolina (speaker 1 della squadra pro), che si è distinta per la sua sicurezza nonostante fosse una beginner.
La giornata è stata interamente assistita dall'avvocato Alexa Bevione della Pr.Avv. . La preside dell'istituto Balza è anche intervenuta per inaugurare e concludere questa giornata molto speciale, ringraziando non solo i brillanti partecipanti del debate e i giudici, ma anche la 3AR che ha organizzato il Debate Day.
Durante la mattinata ogni dibattito è stato assistito da diverse classi che hanno partecipato attivamente e sono stati molto incuriositi e attenti a questo particolare modo di apprendere divertendosi.
Scritto da Lidia Testa, Safaa Zitouni e Giulia Poggio della 3AR