Attualità - 03 gennaio 2024, 15:25

Addio alla navetta circolare "Centro storico", sospesa senza essere mai decollata

Il presidente Asp Imerito: "Il risultato è stato molto deludente. Si punta a migliorare gli orari delle altre linee"

Addio alla navetta circolare "Centro storico", sospesa senza essere mai decollata

"Il risultato è stato molto deludente. Forse gli astigiani preferiscono usare la macchina". Commenta lapidario il presidente Asp Fabrizio Imerito alla domanda su che cosa non abbia funzionato con la navetta "Centro storico".

La navetta è stata sospesa

Presentata con grande spolvero l'otto settembre, la navetta che collegava i grandi parcheggi della città e vie che non erano toccate dalle linee classiche, non è mai veramente decollata e quindi, essendo una sperimentazione, è stata sospesa.

In realtà le navette erano due per permettere passaggi ogni quarto d'ora.

Le fermate

Con una prima partenza alle 8 e ultimo arrivo alle 18.45, sempre da piazza della stazione, fermava ai giardini pubblici, piazza Alfieri (lato portici Pogliani), corso Alfieri (davanti al Libraccio), corso alfieri (zona ex caserma), Battistero di San Pietro, via Bocca (di fronte entrata ex maina), via Pietro Micca, casa di riposo San Giuseppe, via Natta (di fronte all'Istituto Verdi), piazza Cattedrale, piazza Fratelli Cairoli, corso Alfieri (Liceo Classico) piazza San Giuseppe, via Brofferio (angolo via Comentina), via Brofferio (Mercato Coperto) Corso Einaudi (lato scalinata del Marcato Coperto) per poi ricominciare il giro dal punto di partenza.

Ma era frequente vederla completamente vuota e quindi alla conclusione della sperimentazione, è stata sospesa.

Pochi passeggeri, meglio puntare sul potenziamento delle linee esistente

"Portava una media di 60/80 passeggeri al giorno - continua Imerito - penso che il Comune, se vorrà stanziare nuove risorse, potrà potenziare,  altre linee che hanno passaggi molto distanziati"

Sicuramente ci sono alcune linee che avrebbero bisogno di maggiori passaggi.

Ad esempio la linea 2 "Via Spandre" ha passaggi che superano anche l'ora tra uno e l'altro. Non va meglio la 3 per corso Alessandria o la linea 4 "N.S di Lourdes" che ha passaggi ogni mezz'ora. 

Nessun problema per la linea "7" che, andando all'ospedale ,è coperta da passaggi decisamente più ravvicinati.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU