Cultura e tempo libero - 10 gennaio 2024, 07:20

Lo scrittore piemontese Fabrizio Meni apre "Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno"

Domenica 14 gennaio alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti, il romanzo sulla saga di una famiglia monferrina

Lo scrittore piemontese Fabrizio Meni apre "Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno"

Domenica 14 gennaio alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti avrà luogo il primo appuntamento con Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno, un ciclo di incontri promosso dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti.

Dedicato alle figure femminili

Questo ciclo si svolgerà fino al 3 marzo, ogni domenica alle 17 in biblioteca, e sarà principalmente dedicato alle figure femminili, sia nella storia, come Lina Guenna Borgo ed Emilia Cardona, sia nell’oggi, come autrici, relatrici e curatrici di libri. Il programma prevede anche variazioni sul tema.

Nel primo incontro, Fabrizio Meni presenterà il libro “Un, due, tre, stella!” (Mimemis edizioni), in dialogo con Enrico Cico.

Una saga che attraversa il Novecento

Il romanzo, segnalato al XXIV Premio Calvino, racconta una densa e potente saga familiare monferrina che attraversa il Novecento per arrivare al secondo dopoguerra del riscatto, con l’Eternit delle polveri d’amianto sempre all’orizzonte. Il libro di Meni è un esempio singolare dell’uso della letteratura di memoria per produrre teoria, critica sociale, riflessione politica e lettura antropologica. Fabrizio Meni, inoltre, insegna filosofia e storia al Liceo Classico di Casale Monferrato e si occupa di progetti teatrali e musicali nell’ambito del laboratorio Colibrì per l’educazione e la sostenibilità ambientale e sociale.

Gli artisti Cna

Come nelle scorse edizioni, a ogni evento saranno presenti artisti della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offriranno l’interpretazione grafica del tema proposto prima di ogni incontro. Ospite del primo incontro sarà Piergiorgio Panelli, artista e critico d’arte, noto per le sue opere pittoriche e la sua ricerca sul rapporto uomo-natura.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU