Agricoltura - 23 gennaio 2024, 11:55

Al via un corso in progettazione e designer in Permacultura per le Valli Belbo e Bormida

Progettare insieme per condividere un futuro ecosostenibile presso la cooperativa sociale Maramao

Al via un corso in progettazione e designer in Permacultura per le Valli Belbo e Bormida

Prende il via  un corso in Progettazione e designer in Permacultura presso la Cooperativa Agricola Sociale Maramao di Canelli: un progetto nato da una manciata di volontari e associati a diverse realtà locali, attivando alcune associazioni della Valle Bormida e Belbo: APS Dendros di Canelli, Ari Piemonte e Mulino dei Semi di Monastero Bormida.

Il modulo di insegnamento di 72 ore è il modulo standard avvalorato dall’Accademia Italiana di permacultura e permette di apprendere modalità per analizzare, progettare, valorizzare i nostri ambienti di vita ed in particolare in relazione con l'uso e la gestione della terra. Il corso prevede 12 giornate formative (1 week end al mese) con esercitazioni pratiche in progettazione e un attestato finale rilasciato dall'Accademia Italiana di permacultura.

I moduli saranno realizzati da Formatori accreditati : Paolo Rosazza Prin (tutor del corso) e Stefano Soldati (Agronomo e tra i fondatori dell'Accademia Italiana di permacultura) Marco Pianalto (Agronomo). Grazie a Fondazione Social e al progetto Ri-innovazione per gli under 35 è prevista una scontistica dedicata. Il corso inizierà il 24 febbraio e terminerà il 2 giugno 2024.

Verrà realizzato a moduli di un week al mese, eccetto aprile che dedicherà una 4 giorni con il ponte del 25-28 aprile. La scadenza delle iscrizioni 14 febbraio 2024.

I singoli moduli sono anche frequentabili singolarmente ma non daranno diritto all'attestato in Progettazione e Designer Permacultura. I temi principali: introduzione alla permacultura, etiche e principi di progettazione, modelli e mappe, il suolo e la bioedilizia, la permacultura sociale, Acqua, piante e alberi.

Cos'è la permacultura?

Permacultura deriva dall’inglese permaculture una contrazione sia di permanent e agriculture sia di permanent culture.

"Molti quando sentono parlare di Permacultura pensano a modi alternativi di fare orto - spiegano li organizzatori - ebbene non è solo quello, ma molto di più: è un metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo che siano in grado di soddisfare bisogni della popolazioni quali cibo, fibre, energia ed al contempo presentino la resilienza, ricchezza, diversità e stabilità di ecosistemi naturali. Attraverso l'introduzione di tecniche, tecnologie, metodologie, etiche e principi fondanti questa disciplina si può pensare, progettare e soprattutto costuire e costituire un nuovo modo di agire sul territorio, sulla terra, sugli ambienti di vita e tra le persone. Infatti la Permacultura si può applicare a tutto ciò che abita intorno all'uomo e lo fa mettendo in relazione la cura della terra e dell'uomo e delle risorse disponibili nel rispetto e nell'integrazione tra di essi."

Per questo si sposa perfettamente con il Progetto Ri-innovazione che la cooperativa Agricola Sociale Maramao realizza grazie alla Fondazione Social attraverso il quale intende attivarsi per diventare un luogo di sperimentazione, ricerca ed innovazione in campo agricolo, attraverso il quale condividere i risultati, in riferimento alla sostenibilità ambientale ed agli urgenti problemi relativi al cambiamento climatico che stanno mettendo a dura prova la produttività agricola.

Con Ri-innovazione verranno portate sul territorio esperienze, approcci, metodi innovativi, nonchè personalità in grado di sviluppare nuovi pensieri, progetti e saperi condivisi, per questo fare il percorso di Designer in Progettazione in Permacultura è stato chiaro da subito essere un percorso di interesse e in linea con questo obbietivo comune.

Le associazioni che promuovono questo percorso condividono l'interesse per le tematiche agricole ed ecologiche e la necessità di essere “militanti nel quotidiano” per portare cambiamento e contrastare i sistemi corrosivi e miopi che muovono lo sfruttamento della terra, per questo promuovono questo percorso cercando di raggiugere i più giovani e credendo che applicando alla terra ed al sistema agricolo la permacultura sia possibile progettare insediamenti duraturi, il più possibile simili ad ecosistemi naturali, tramite il riconoscimento, l’utilizzo e l’armonizzazione delle componenti del paesaggio (morfologia, clima, terreno, acqua, vegetazione, animali) sviluppando rapporti di sostegno reciproco tra gli elementi dell’ambiente e i bisogni delle persone.

Il risultato é un sistema di grande valore estetico, produttivo, e sostenibile nel tempo, con bassi costi di manutenzione. 

Il suo fondatore, Bill Mollison sostiene infatti che “una cultura non può sopravvivere a lungo senza una base agricola sostenibile ed un’etica dell’uso della terra”. I corso è aperto a tutti, agricoltori e non che vogliono trovare un nuovo modo per capire, osservare, agire sulla vita di ogni giorno nel rispetto della Vita e cercando di integrare tutti gli strumenti utili a creare un sistema sostenibile e vivibile a contatto con la Natura e con se stessi.

Informazioni e iscrizioni

Per consultare il programma e il calendario completo, le modalità di iscrizione e i costi è possibile visionare il sito www.dendros.it.

Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 3470319006 oppure via mail si.saltare@gmail.com

Files:
 STAMPAlocandina permacultura (874 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU