Cultura e tempo libero - 25 gennaio 2024, 14:45

Giorgio Cosmacini racconta i medici e la medicina durante il fascismo

La presentazione del libro dello storico della medicina è in programma domani pomeriggio al Castello di Moncucco Torinese

La locandina della presentazione

La locandina della presentazione

Nel ciclo di conferenze DISSONANZE, organizzato dalla Pro Loco di Moncucco Torinese, domani pomeriggio (venerdì 26) alle 18.30 si parlerà di medicina e fascismo. Il tema sarà affrontato dallo storico della medicina Giorgio Cosmacini, autore del libro “Medici e medicina durante il fascismo”, edito da Laterza.

Cosmacini, che ha scritto numerose opere di storia e filosofia della medicina e collabora con il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, ripercorre il ruolo dei medici e della medicina in Italia tra le due guerre mondiali, in un periodo segnato dalla dittatura fascista e dalle sue conseguenze sul piano sanitario, sociale e politico. Un argomento che assume una rilevanza particolare in un momento storico in cui si assiste a una rinascita dei pregiudizi razziali e delle logiche sovraniste.

Alla presentazione del libro, che si terrà nelle sale del castello di Moncucco Torinese, interverranno il presidente della Pro Loco Jean Marie Balma e Giuliano Bono, del Centro di documentazione Antonio Labriola.

L’ingresso è libero e gratuito.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU