Attualità - 06 febbraio 2024, 07:20

San Damiano si appresta a commemorare il sacrificio di Fernando Stefanizzi

Il carabiniere fu ucciso l'8 febbraio 1988 durante un tentativo di rapina all'Ufficio Postale del paese

Un momento della cerimonia dello scorso anno

Un momento della cerimonia dello scorso anno

Giovedì 8 febbraio, San Damiano ancora una volta si fermerà per porgere un commosso omaggio alla memoria del carabiniere scelto Fernando Stefanizzi, ucciso nel corso di una rapina avvenuta a danno dell’Ufficio Postale del paese l’8 febbraio 1988.

Il programma celebrativo del 36° anniversario si aprirà alle 10 in piazza Libertà, con alcuni momenti istituzionali alla presenza delle autorità civili e militari, seguiti alle 10.40 dalla messa presso la Chiesa di San Giuseppe, concelebrata dal cappellano dell'Arma. Al termine della cerimonia religiosa è in programma un rinfresco per gli ospiti in Sala consiliare.

La tragica mattina dell’8 febbraio 1988

Erano le 12,35 dell'8 febbraio 1988 quando due sconosciuti, armi in pugno e calzamaglia sul viso, fecero irruzione nella piazza, davanti alla Chiesa barocca di San Damiano. Sulla loro auto un terzo complice.

C'era il mercato quel giorno. I due scesi da una Fiesta si diressero verso l' ufficio postale, pieno di persone. "Fermi tutti è una rapina" urlarono, come in un film, purtroppo era una terribile realtà.

Stefanizzi e il comandante Mancuso, in borghese, si precipitarono, Mancuso entrò nell'ufficio. I rapinatori si fecero consegnare 15 milioni di lire e li gettarono in una sacca.

Mancuso provò a seguirli ma fu scoperto e colpito con il calcio di una pistola, i banditi spararono in aria ed è a questo punto che Stefanizzi intervenne gridando, sparando in aria e gettandosi all'inseguimento.

Uno dei banditi si voltò e lo colpì in pieno petto, Mancuso provò ad intervenire, ma venne preso in ostaggio e liberato un'ora dopo, nelle campagne di Chieri, pesto e dolorante.

Fernando Stefanizzi morì in ospedale, ad Asti, poco dopo

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU