Agricoltura - 07 febbraio 2024, 07:20

In arrivo il nuovo Bando ISI per il settore Agricolo

Lo stanziamento passato da 35 a 90 milioni garantirà maggiori opportunità per la sicurezza sul lavoro nelle campagne

In arrivo il nuovo Bando ISI per il settore Agricolo

Il prossimo bando ISI (Incentivi di Sostegno alle Imprese) dell'Inail promette di portare importanti miglioramenti al settore agricolo, focalizzandosi sulla modernizzazione del parco macchine e sulla promozione di ambienti di lavoro più sicuri nelle campagne.

Una delle principali novità di quest'anno riguarda l'incremento delle risorse a disposizione, che passano da 35 a 90 milioni di euro. Questo aumento, con 70 milioni destinati alla generalità delle imprese agricole e 20 milioni specificamente rivolti alle imprese gestite da giovani agricoltori, si tradurrà in un'opportunità più ampia per un numero maggiore di beneficiari.

In parallelo, si osserva un notevole miglioramento nella percentuale di copertura delle spese sostenute, che varia dal 40% al 65% per la generalità delle imprese e dal 50% all'80% per i giovani agricoltori. Inoltre, il contributo massimo riconoscibile è stato aumentato a 130.000 euro, offrendo un ulteriore incentivo per investimenti significativi.

Per accedere al bando ISI nel settore agricolo, ciascun progetto può includere al massimo l'acquisto di due beni, seguendo precise combinazioni. Queste includono, ad esempio, l'acquisizione di un trattore agricolo o forestale insieme a una macchina agricola o forestale dotata di motore proprio, oppure due macchine agricole e forestali, di cui una con motore e una senza. È fondamentale notare che sia i trattori che le macchine devono essere nuovi e rispettare specifici regolamenti europei e nazionali.

È importante sottolineare che il finanziamento è dedicato esclusivamente a macchinari utilizzati per la coltivazione dei terreni o l'allevamento degli animali, escludendo quindi quelle fasi successive come il magazzinaggio, il confezionamento e la trasformazione.

Inoltre, ogni macchina richiesta deve soddisfare i requisiti di una delle due misure previste dal bando, focalizzate sul miglioramento del rendimento e della sostenibilità aziendale e sull'abbattimento delle emissioni inquinanti, con particolare attenzione ai rischi di infortuni legati a mezzi obsoleti, rumore e operazioni manuali.

Infine, mentre le micro e piccole imprese del settore manifatturiero godono di condizioni agevolate, le aziende agricole hanno la possibilità di accedere ai finanziamenti per altri assi di intervento previsti dal bando ISI, sebbene con condizioni e requisiti specifici.

Per semplificare il processo di presentazione delle domande di finanziamento, Coldiretti Asti si propone nuovamente come intermediario per i propri associati, fornendo supporto e informazioni essenziali. Le date per l'avvio delle attività saranno pubblicate entro il 21 febbraio prossimo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU