Economia e lavoro - 14 febbraio 2024, 08:00

Un ricco calendario di eventi al Mercato contadino di Campagna Amica Asti

Si parte col Carnevale e si prosegue con corsi e degustazioni. Nuovi incontri di gusto, sapore e cultura enoica/agroalimentare

Il Carnevale della scorsa edizione

Il Carnevale della scorsa edizione

Al via i nuovi incontri di animazione e di cultura agroalimentare/enogastronomica al Mercato Contadino di Campagna Amica ad Asti, con un ricco calendario di proposte pianificate tra sabato 17 febbraio e martedì 12 marzo.

Si parte, dunque, sabato 17 febbraio, dalle10 alle  13, con la tradizionale festa di Carnevale, rivolta ai più piccoli, organizzata presso gli spazi aperti e protetti del Mercato Contadino, con ingresso da corso Alessandria 271 e da via Pilone 184/A. nel programma: animazione, palloncini modellabili, truccabimbi e giochi carnevaleschi a cura del coordinamento Donne Impresa Coldiretti Asti. Per tutti, poi, piccolo assaggio di bugie, dolci tipici e pasta con fagioli a ingresso libero.

A seguire, mercoledì 21 febbraio, riprenderanno, in orario 15-17,30, i corsi di formazione “Agriturismi, cucina e ospitalità contadina” rivolti alle aziende agricole agrituristiche, con 5 date fissate a calendario.

Aprirà il ciclo di appuntamenti lo chef Luca Zecchin, di Coltivare Agri, con l’incontro dal titolo “La cucina del passato, del presente e del futuro”. Mercoledì 28 febbraio sarà la volta di “Panificazione con Stefano Vola” a cura del maestro pizzaiolo di Fuoco e Farina.

Mercoledì 6 marzo si parlerà di “Accoglienza” con la AFP Scuola Alberghiera Colline Astigiane di Agliano Terme (sede dell’incontro via Asinari 5 ad Asti). Mercoledì 13 marzo il tema sarà: “Il servizio di sala e la sua gestione” a cura del restaurant manager Alfredo Voci.

Infine, mercoledì 20 marzo lectio magistralis dal titolo “Brand Marketing” col mastro birraio e ceo di Baladin Teo Musso.

A riprendere saranno anche gli incontri enoici promossi da Territori DiVini in collaborazione con il wine coach e sommelier dell’enotecAmica di Campagna Amica Asti Paolo Noto.

Si ripartirà giovedì 22 febbraio a tutto bolle con “Alta Langa & Franciacorta”, per un excursus nel terroir dei diversi metodo classico a cura del sommelier Davide Oglietti, in collaborazione con Vini Buoni d’Italia e Rastal.

Nell’occasione si degusteranno 7 etichette in abbinamento a piatti curati dal Mercato Contadino di Campagna Amica Asti. quota adesione: euro 40. info e prenotazioni: 337 1120058.

Infine, martedì 12 marzo si terrà “Bitter & Amari”, la storia liquoristica e i metodi produttivi di tinture e alcolati alla base di amari, tra macerazione e infusione. relatore dalla serata tornerà ad essere il sommelier Oglietti, per un incontro promosso in collaborazione con Spirito Autoctono Media e con Rastal. degustazioni in abbinamento a prodotti agroalimentari del Mercato Contadino. quota di partecipazione: euro 30. info e prenotazioni: 337 1120058.

“Questo è solamente l’inizio” precisa il responsabile di Campagna Amica Coldiretti Asti Enrico Lorenzato, “in agenda abbiamo già pianificato molte altre date, con un’offerta a 360 gradi tra cultura, produzioni, economia, formazione-informazione, animazione, sociale e confronti. gli argomenti non ci mancano e le occasioni saranno nell’interesse e all’appannaggio di tutti. ogni azione tornerà, altresì, ad essere utile per promuovere le eccellenze locali, quelle sane e genuine dei nostri contadini presenti al Mercato Contadino di corso Alessandria 271. scegliere i prodotti astigiani, non solo fa bene alla nostra salute, all’ambiente e all’economia locale, ma sostiene il lavoro dei nostri contadini incentivandoli, sempre più, nell’impegno alla transizione ecologica e gratificandoli per il prezioso lavoro quotidiano svolto al servizio della buona tavola”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU