Sanità - 14 febbraio 2024, 12:47

Formaggi contaminati da E. Coli: il ministero della Salute richiama due lotti di castelmagno DOP

Gli acquirenti sono invitati a non consumare i formaggi, riportandoli presso il punto vendita dove li si è acquistati

Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

Il Ministero della Salute ha segnalato, nella sezione del proprio sito web dedicata ai richiami alimentari, due gravi episodi di contaminazione batterica che riguardano due lotti di formaggio Castelmagno DOP.

I lotti di formaggi in questione sono stati contaminati dal batterio escheria coli “verocitotossico” (STEC o VTEC), un microrganismo molto pericoloso per la salute umana, che può causare gravi disturbi gastrointestinali, anemia, piastrinopenia e insufficienza renale acuta, soprattutto nei bambini.

Pertanto il ministero ha disposto il ritiro immediato dal mercato dei due lotti di formaggio, invitando i consumatori a non consumarli e a riportarli al punto vendita dove sono stati acquistati.

I due lotti di formaggio sono i seguenti:

  • Castelmagno DOP a marchio Beppino Occelli, prodotto dall’azienda Beppino Occelli Formaggeria SRL e commercializzato da Beppino Occelli Agrinatura srl. Il lotto di produzione è il 23151011, prodotto in forme di peso variabile e con data di scadenza 09/03/24. La sede dello stabilimento è località Prella 65/C a Farigliano (CN).

  • Castelmagno DOP “Prodotto della montagna” a marchio Tino Paiolo, prodotto e commercializzato dall’Azienda Soc. Agricola La Bruna di Fiandino Davide & C. S.S. Il lotto di produzione è il 23151011, prodotto in forme di peso variabile da 2,00 kg e con data di scadenza 29/02/24. La sede dello stabilimento è in via B.Ta Marobert n 3 a Monterosso Grana (CN).


I SINTOMI DELL’ESCHERIA COLI

I sintomi di una possibile infezione da E. Coli STEC possono manifestarsi tra i 2 e i 7 giorni dal consumo del formaggio contaminato e consistono in diarrea, spesso sanguinolenta, dolori addominali, febbre, vomito, debolezza.

In alcuni casi, circa il 20%, si può sviluppare la sindrome emolitica-uremica (SEU), una malattia che si caratterizza per una grave insufficienza renale acuta (spesso è necessario ricorrere alla dialisi), oltre che da anemia e piastrinopenia (ridotto numero di piastrine). La SEU può essere fatale se non trattata tempestivamente.

Al verificarsi di tali sintomi in concomitanza del consumo del prodotto è opportuno l’immediato intervento medico rendendo noto il consumo dell’alimento in questione.

Per maggiori informazioni sui richiami alimentari è possibile consultare il sito web del Ministero della Salute.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU