Cultura e tempo libero - 16 febbraio 2024, 13:15

Al via la settima edizione del ciclo “I segreti delle Arti”

La rassegna di appuntamenti è in programma, ad ingresso libero, presso il Polo Didattico di Palazzo Alfieri

Al via la settima edizione del ciclo  “I segreti delle Arti”

Questo pomeriggio, alle 17, prenderà il via la VII° edizione del ciclo di approfondimenti “I segreti delle Arti”, promosso dalla Fondazione Eugenio Guglielminetti, in collaborazione con Fondazione Asti Musei, Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, Provincia di Asti.

Il primo appuntamento in programma sarà “Guido Cortassa: uno studioso del passato che guardava al futuro” e vedrà in veste di relatori i prof. Edoardo Angelino, Alberto Banaudi, Pier Giorgio Bricchi, Claudio Micca e il dottor Ezio Mosso.

Ricordo dello studioso prof. Guido Cortassa ( Asti 1949-2023), docente di Letteratura greca e filologia classica presso l’Ateneo di Torino, ricercatore e saggista di lingue e civiltà antiche, consulente della Fondazione Eugenio Guglielminetti per la drammaturgia classica.


Seguiranno i seguenti incontri:

Venerdì 23 febbraio 2024 ore 17 “Toponomastica femminile per il valore dei diritti e della memoria delle donne” . Relatrice: dottoressa Giovanna Cristina Gado, già segretaria comunale generale, referente dell’Associazione “Toponomastica femminile”

Venerdì 1° marzo 2024 ore 17 “Machiavelli e l’ambiguità della politica”. Relatore: professor Aldo Gamba, studioso e saggista

Venerdì 15 marzo 2024 ore 17 “ L’estetica filosofica di Luigi Pareyson”. Relatore: professor Ezio Gamba, ricercatore Filosofia Teoretica Università di Torino, docente Facoltà Teologica

Tutte le conversazioni dedicate ad argomenti e personalità legate all’attività culturale ed artistica della Fondazione Eugenio Guglielminetti saranno condotte da esperti, studiosi e consulenti delle varie discipline storico-artistiche durante incontri pomeridiani rivolti alla cittadinanza presso il Polo Didattico di Palazzo Alfieri (corso Alfieri 375) ad ingresso libero.

Per ulteriori informazioni: fond.eugenioguglielminetti@gmail.com

www.museidiasti.com

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU