Attualità - 23 febbraio 2024, 10:33

Servizi Demografici: numeri in crescita e servizi efficienti nonostante la carenza di personale

L'assessorato ha reso noti i dati relativi l'attività svolta nel corso del 2023. La soddisfazione di assessore e sindaco

L'assessore Giovanni Boccia

L'assessore Giovanni Boccia

L’Assessorato ai Servizi Demografici ha comunicato i dati relativi all’anno 2023, che mostrano un settore sempre più organizzato e capace di far fronte alle continue richieste di certificati vari da parte di un’utenza sempre più variegata. Nonostante la cronica carenza di personale operativo, il corpo impiegatizio ha evaso regolarmente i servizi richiesti, con numeri molto elevati che testimoniano il lavoro svolto.

Tra i dati più interessanti, spicca quello degli “atti notori”, che sono stati ben 1086 (808 nel 2022 e 560 nel 2021), in notevole aumento rispetto agli ultimi anni. Si tratta di dichiarazioni rese davanti all’Ufficiale dello stato civile del Comune, che possono riguardare anche le coppie che si separano, quando ricorrano le condizioni previste dalle normative di legge vigenti. Nel 2023 ben 78 coppie si sono rivolte agli uffici (112 nel 2022 e 67 nel 2021). L’assessore Giovanni Boccia ha espresso la sua impressione, puramente personale e non politica, che il picco delle separazioni registrate nel 2022 possa essere legato alle problematiche coniugali legate al post covid.

L’Assessore Boccia ha sottolineato anche come siano state lavorate ben 5295 pratiche relative alle residenze (emigrazione, immigrazione, AIRE ed altro), con un complesso iter burocratico da assolvere che impegna non poco i dipendenti addetti. Ha ricordato inoltre che gli uffici sono aperti tutti i martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30.

Il sindaco Maurizio Rasero ha evidenziato i numeri totali delle varie attività svolte, decisamente molto alti, relativi al rilascio degli svariati documenti da parte dei Servizi Demografici, che testimoniano la mole di lavoro a cui è sottoposto costantemente questo nevralgico settore del nostro Comune.

Rasero ha elogiato l’impegno e l’abnegazione dei dipendenti e ha fatto notare come siano state rilasciate ben 10.912 carte di identità, con una significativa e costante diminuzione dei tempi di prenotazione, che in passato avevano portato a comprensibili disagi (9682 Carte nel 2023 e 10750 nell’anno 2022).

Ha aggiunto che nell’anno trascorso, il personale del settore ha seguito un corso di formazione, svolto dal personale specializzato di A.I.D.O., per sensibilizzare i concittadini all’adesione al registro per la donazione degli organi all’atto del rilascio della carta di identità, e che nel 2024 si farà altrettanto per informare anche sulla possibilità di poter liberamente registrare, presso i Servizi Demografici del Comune, il proprio testamento biologico.

QUI tutti i dati.

Files:
 Lista completa dati (51 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU