Scuola - 05 marzo 2024, 17:30

La voce... Delle scuole: lezione universitaria al Quintino Sella "Non c'è pace senza giustizia tra le nazioni"

I ragazzi del Vercelli giocano a basket a Casale. Proseguono gli incontri di Itinera. Arriva lo storico Eric Gobetti

I ragazzi dello scientifico con Monferrato Basket

I ragazzi dello scientifico con Monferrato Basket

ezione universitaria al Quintino Sella: “Non c’è pace senza giustizia tra le nazioni”

Secondo appuntamento al Quintino Sella per le lezioni dei docenti dell’Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali.

Nei giorni scorsi il professor Davide Servetti, docente di Diritto Pubblico, ha trattato con gli studenti delle classi quinte del Sella e con alcuni studenti del Liceo Classico il tema, molto attuale, del significato dell’art. 11 della Costituzione in relazione alle guerre che ancora infiammano il mondo.

Partendo dall’analisi sociale e storica degli eventi che portarono alla scrittura dell’articolo che inizia con le parole “L’Italia ripudia la guerra”, il professor Servetti ha analizzato l’articolo passando poi in rassegna gli organismi che la comunità internazionale ha costituito per cercare di raggiungere la pace: l’ONU e l’Unione Europea.

Stimolato dalle numerose domande degli studenti, il professor Servetti ha infine sollecitato gli studenti a riflettere sulle possibili correlazioni tra la collocazione dei conflitti armati nel mondo e le disuguaglianze rilevate sulle mappe mondiali della distribuzione del prodotto interno lordo pro capite, della povertà, delle disuguaglianze di reddito e della violenza. RIlevando come in Africa ci siano le maggiori diseguaglianze e i maggiori conflitti, mentre nell’Unione Europea ci sia assenza di guerre e maggiore giustizia sociale.

Insomma, una lezione trasversale di diritto, storia contemporanea, scienze politiche, economia ed educazione civica, che certamente gli studenti potranno mettere a frutto in vista dell’esame di Stato e per l’esercizio consapevole della cittadinanza.

I prossimi incontri di Itinera

Ricco calendario per i prossimi incontri di Itinera - Viaggi nella conoscenza : appuntamenti organizzati dall' IIS Vittorio Alfieri di Asti e dalla #DigitalBiblioAgorà, di cui il liceo classico è capofila.

Giovedì 14 marzo Eric Gobetti (storico e ricercatore, autore del volume "E allora le foibe" - Laterza 2020) sul tema delle foibe e dell' esodo giuliano - dalmata - 15 - 17.

Mercoledì 27 marzo Prof. Claudio Vercelli (docente di storia contemporanea presso l'Università Cattolica di Milano) incontro sulla questione arabo - palestinese in relazione alla attuale crisi della Striscia di Gaza -   15 - 17.

Gli incontri si terranno tutti presso la Biblioteca del Liceo Classico Vittorio Alfieri (Corso Alfieri 367) con ingresso libero ed aperti a docenti, studenti ed alla cittadinanza.

Curiosa “lezione di basket” a Casale per gli studenti del liceo sportivo del Vercelli

Basket e scuola per i ragazzi delle quarte dell’indirizzo sportivo del “Vercelli”, che, nell’ambito delle attività dell’orientamento “le professioni del mondo sportivo” organizzato dal professor Daniele Barbera e accompagnati anche dal professor Vincenzo Sorbello, sono stati ospiti della società di basket professionistica di lega A2 Novipiu’ Monferrato Basket, di Casale Monferrato.

Durante la giornata formativa, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere e confrontarsi da vicino con diversi professionisti che operano all’interno di una società sportiva d’élite, spaziando tra le varie aree di carattere gestionale, tecnico-sportivo, medico e marketing.

Al termine dell’incontro la dirigenza ha omaggiato gli studenti ospiti di un biglietto per assistere alla prossima gara casalinga della squadra.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU