Cultura e tempo libero - 06 marzo 2024, 16:46

"Simbologia ricamata": un viaggio artistico, dal 15 marzo, nel patrimonio artistico delle chiese astigiane

Per la prima volta sarà possibile ammirare quattro pianete settecentesche e la riproduzione fotografica di tre tele di Orsola Caccia

"Simbologia ricamata": un viaggio artistico, dal 15 marzo, nel patrimonio artistico delle chiese astigiane

Nella suggestiva cornice della Chiesa di San Martino di Asti, venerdì 15 marzo alle 18.30, si apriranno le porte a un'esposizione straordinaria che trasporterà i visitatori indietro nel tempo. La mostra "Simbologia ricamata" sarà l'occasione per ammirare quattro preziose pianete settecentesche, provenienti dalle chiese di San Paolo, di San Silvestro e dall'Istituto Isnardi, che saranno esposte al pubblico per la prima volta.

Le chiese astigiane, custodi di un autentico tesoro di manufatti tessili, principalmente paramenti liturgici utilizzati nelle celebrazioni religiose, costituiscono un patrimonio artistico di inestimabile valore. L'attenzione su questo ricco bagaglio culturale è stata catalizzata da Ivana Bologna nel volume "Giardini di Seta", pubblicato nel 2009 con il sostegno della Cassa di Risparmio e del Rotary Club di Asti.

Da questa ricerca appassionante e approfondita, prende vita l'iniziativa promossa dalla parrocchia di San Martino, in collaborazione con il gruppo culturale San Martino ODV e con il prezioso sostegno della ditta Fondalpress e Rubba Assicurazioni. Un progetto che non solo si impegna a preservare e valorizzare il patrimonio artistico locale, ma anche a condividere con il pubblico la bellezza intrinseca di questi manufatti.

Oltre ai magnifici paramenti liturgici, la mostra presenterà in riproduzione fotografica tre tele di Orsola Maddalena Caccia, le cui opere offrono uno spettacolare intreccio tra soggetti naturalistici e motivi decorativi delle pianete. Ogni elemento, che sia un fiore, un frutto o un animale, assume un significato simbolico, creando un legame suggestivo con le Sacre Scritture.

La mostra "Simbologia ricamata" sarà aperta al pubblico dal 15 marzo al 7 aprile, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, con orari dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17. Questa è un'opportunità unica per immergersi nell'arte e nella simbologia che permea il patrimonio religioso e culturale di Asti. Non perdete l'occasione di esplorare l'eredità artistica delle chiese astigiane in un contesto unico e suggestivo.

Files:
 locandina simbologia ricamata1 (1.4 MB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU