Solidarietà - 07 marzo 2024, 14:22

La Questura di Asti, l’Asl e il Centro antiviolenza L’Orecchio di Venere di nuovo unite contro la violenza sulle donne [FOTO]

"Oggi si è cercato di spezzare la catena del silenzio, informando tutti gli utenti dei servizi, dei numeri di telefono e degli strumenti legali previsti"

La Questura di Asti, l’Asl e il Centro antiviolenza L’Orecchio di Venere di nuovo unite contro la violenza sulle donne [FOTO]

In occasione della Giornata internazionale della Donna la Questura di Asti, l’Asl At e il Centro antiviolenza L’Orecchio di Venere hanno organizzato un incontro informativo presso il Consultorio dell’Asl, di via Baracca 6 a seguito dei risultati del sondaggio effettuato a novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le donne in cui era emerso la scarsa conoscenza sulla rete disponibile sul territorio

Il personale intervenuto ha avvicinato sia le donne che gli uomini presenti fornendo loro tutte le informazioni e i numeri utili per “uscire dall’ombra”, notizie non solo legate alla violenza all’interno della coppia ma anche ai servizi offerti dalla rete presente sul territorio.

"Oggi si è cercato di spezzare la catena del silenzio, informando tutti gli utenti dei servizi, dei numeri di telefono e degli strumenti legali previsti , presenti sul territorio in modo tale che loro stessi possano divulgare tramite il passaparola le informazioni ricevute" si legge in una nota. 

Si ricorda che presso la Questura di Asti ( C.so XXV Aprile 19 tel. 0141- 418613 ) è disponibile personale altamente specializzato per eventuali informazioni sugli strumenti per la tutela della persona mentre presso il Consultorio familiare ( Via Baracca nr. 6 – tel. 0141 482081) e Croce Rossa Italiana - Orecchio di Venere ( Via Foscolo nr. 7 – tel. 3669287198) vi possono accedere le persone per ottenere consulenze psicologiche, legali e mediche. 

Analogo incontro sarà ripetuto nel mese di maggio a Nizza Monferrato e a Canelli dove, oltre al Consultorio, verranno coinvolti anche i medici di base.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU