Attualità - 08 marzo 2024, 08:53

Potenziato il trasporto pubblico nel nord Astigiano: importante passo avanti per le fasce più deboli e l’ambiente

Le novità riguardano la linea 35, che potenzia i collegamenti tra le località del nord Astigiano e i territori comunali di Castelnuovo Don Bosco e Cocconato

Potenziato il trasporto pubblico nel nord Astigiano: importante passo avanti per le fasce più deboli e l’ambiente

 

Da lunedì 4 marzo 2024, la Provincia di Asti ha lanciato un nuovo servizio di trasporto pubblico nei comuni del Nord Astigiano, in collaborazione con l’Agenzia della Mobilità Piemontese, il Consorzio COAS e Autolinee Giachino s.r.l. Questa iniziativa mira a rispondere alle esigenze reali e quotidiane dei cittadini (Leggi QUI)

Le novità riguardano la linea 35, che potenzia i collegamenti tra le località del nord Astigiano e i territori comunali di Castelnuovo Don Bosco e Cocconato. Questo servizio è stato avviato in via sperimentale fino alla fine dell’anno, con l’unica interruzione nel mese di agosto.

Ecco alcuni dettagli sulle nuove corse:

  1. Collegamenti con Castelnuovo Don Bosco:
    • Le località di Albugnano, Berzano San Pietro, Moncucco, Moriondo, Mondonio, Passerano, Pino d’Asti e Gallareto avranno collegamenti con Castelnuovo Don Bosco nelle mattinate di martedì, giovedì e venerdì.
  2. Collegamenti con Cocconato:
    • Le località di Cerreto, Gallareto, Piovà, Moransengo e Tonengo avranno collegamenti con Cocconato nelle mattinate di lunedì, mercoledì e sabato.
    • Inoltre, il sabato sono previsti prolungamenti anche tra Cocconato, Tuffo e Sant’Anna di Robella.

Il Presidente della Provincia e Sindaco della Città di Asti, Maurizio Rasero, insieme al Sindaco della Città di San Damiano d’Asti e Consigliere provinciale con delega ai Trasporti, Davide Migliasso, hanno commentato positivamente l’attivazione di queste nuove corse. Questo risultato è frutto del lavoro di squadra tra la Provincia di Asti, gli Amministratori del territorio, la Regione Piemonte, l’Agenzia della Mobilità Piemontese, il Consorzio COAS e Autolinee Giachino s.r.l. Il servizio è stato studiato per soddisfare le esigenze dell’utenza diretta presso distretti sanitari, uffici pubblici, banche e mercati. Inoltre, potenziando il trasporto pubblico, si disincentiva l’uso delle auto private, contribuendo così alla sostenibilità ambientale, un tema di primaria importanza per l’ente provinciale1.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU