Attualità - 14 marzo 2024, 08:49

Rinascita barocca a Costigliole d'Asti: la nuova vita della Casa Parrocchiale "Nostra Signora di Loreto"

Sono terminati i lavori di restauro dello storico edificio, che è anche patrimonio storico, artistico e culturale

Don Pilotto ritratto con il sindaco Cavallero

Don Pilotto ritratto con il sindaco Cavallero

Nell’ambito di una cerimonia intima ma carica di significato, il Comune di Costigliole d’Asti ha ufficializzato la conclusione dei lavori di restauro della storica Casa Parrocchiale “Nostra Donna di Loreto”.

La Casa Parrocchiale, un tempo parte del castello degli Asinari di San Marzano e realizzata nel 1765-66 su progetto dell’architetto Benedetto Alfieri, è nota per il suo imponente salone barocco, decorato con affreschi dei fratelli Pozzo nel 1769. Questo luogo di incontro per la comunità non è solo un simbolo religioso, ma anche un patrimonio storico, artistico e culturale.

L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Enrico Alessandro Cavallero, ha ribadito il proprio impegno nel preservare e valorizzare il patrimonio urbano e ambientale, contribuendo economicamente al restauro attraverso i fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione. Il primo cittadino ha lodato l’impegno del parroco don Giuseppe Pilotto, che ha guidato il progetto di restauro fin dal suo arrivo a Costigliole.

Don Pilotto ha espresso gratitudine verso tutti coloro che hanno reso possibile il restauro: il Consiglio economico parrocchiale, gli architetti Carlo Porrino e Marialaura Roselli, l’impresa edile Bellio Libero, la Chiesa Cattolica, la Fondazione CRT, la Soprintendenza Beni Culturali e tutti i privati e le associazioni che hanno contribuito.

La giornata si è conclusa con una visita guidata ai locali restaurati, condotta dal sacerdote, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di ammirare da vicino il risultato di questo importante intervento conservativo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU