Cultura e tempo libero - 19 marzo 2024, 19:06

“La verità della menzogna”, nuovo incontro per "I segreti delle arti" della Fondazione Eugenio Guglielminetti

Venerdì 22 marzo alle 17 al polo didattico di Palazzo Alfieri, relatore il professor Claudio Cavalla

Il professor Cavalla

Il professor Cavalla

Venerdì 22 marzo 2024 alle ore 17 presso il Polo Didattico di Palazzo Alfieri si svolgerà il quinto incontro del ciclo di conversazioni “I segreti delle arti” promosso dalla Fondazione Eugenio Guglielminetti in collaborazione con Fondazione Asti Musei, Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, Provincia di Asti, sul tema: 

“La verità della menzogna”. Relatore prof. Claudio Cavalla, docente Utea e saggista.

Già docente di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico Statale “F. Vercelli” di Asti, Claudio Cavalla ha insegnato “ Cultura giuridica” e “Psicologia generale” in corsi di formazione professionale e da decenni è docente presso i corsi dell'Utea. 

Saggista e studioso, ha pubblicato sulla rivista Astragalo i saggi “ Mytos e Logos” (1988) e “Gli intellettuali e il fascismo” (1989). 

E’ coautore di “Dio, patria, famiglia e sport. La Fulgor. Storia di una associazione cattolica nella prima metà del secolo XX ad Asti” ( Edizioni L’Arcere, Cuneo 1987) e “Aspetti della politica culturale. L’attività dell’Istituto di cultura fascista ed il ruolo di Fidia Gambetti” ( in “Fascismo di provincia. Il caso di Asti”, Edizioni L’Arcere, Cuneo 1990). 

Ha pubblicato “Anatomia dell’autoritarismo. La Scuola di Francoforte e l’antropologia del potere” ( Team Service, Asti 1996), “ Passioni. Sensi, segni, silenzi” (Stamperia G. Soligo, Asti 2001), “Il fascino della segretezza: la “Scuola” pitagorica” in AAVV, “Ai piedi dei Grandi Maestri”, “La Nottola” Collana diretta da Luigi Berzano (Spettatore Libri, Tipografia Astese, Asti 2010). 

Collaboratore pluridecennale della rivista Il Platano di Asti, vi ha pubblicato numerosi saggi, tra cui “Sul senso e non-senso della e nella filosofia della storia” (2010) e “Lo storico, l’antistorico e il sovrastorico in Nietzsche”, studi preliminari alla pubblicazione “ L’essere fedeli alla terra. Incidenza su Nietzsche” ( Team Service, Asti 2021).

Ingresso libero.

Info: fond.eugenioguglielminetti@gmail.com www.museidiasti,com

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU