Marzo 2024 segna un traguardo significativo per il Piemonte: il decimo anniversario dell’inserimento dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato nella prestigiosa lista del Patrimonio UNESCO. Per commemorare questo momento storico è in programma anche la partecipazione al Vinitaly di Verona dal 14 al 17 aprile, dove il Piemonte avrà come di consueto un proprio ampio spazio espositivo.
Il 15 aprile, un evento speciale fuori salone si terrà presso la Biblioteca Capitolare di Verona, dedicato ai media e focalizzato sul racconto dell’evoluzione di questi territori negli ultimi dieci anni come parte del Patrimonio UNESCO. In parallelo, la mostra fotografica “F4E” - acronimo di Friends4ever - esporrà le opere degli utenti della Cooperativa Sociale Emmaus di Alba (CN), frutto di un laboratorio guidato dal fotografo Vincenzo Nicolello.
La mostra “Amici per sempre” è un viaggio visivo attraverso il territorio, che celebra la sua bellezza e il legame profondo con le persone che lo abitano. L’Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato, ha reso la mostra itinerante, permettendo così a un pubblico più ampio di apprezzare le prospettive uniche dei giovani fotografi.
L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, fondata nel 2011 e presieduta da Giovanna Quaglia, ha come obiettivo principale il mantenimento dell’equilibrio tra la conservazione dei valori del territorio e lo sviluppo sostenibile. Questo ambiente collinare, caratterizzato da una fusione di elementi naturali e antropici, è il risultato di secoli di tradizioni e innovazioni.
I sei territori riconosciuti come parte dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte sono:
- La Langa del Barolo
- Il Castello di Grinzane Cavour
- Le Colline del Barbaresco
- Nizza Monferrato e il Barbera
- Canelli e l’Asti spumante
- Il Monferrato degli Infernot
Questi luoghi non sono solo un patrimonio da ammirare, ma anche un modello di sviluppo integrato che l’Associazione si impegna a promuovere e valorizzare. Con oltre cento comuni e molteplici associazioni ed aziende partecipanti, l’Associazione continua a lavorare per la conoscenza, la valorizzazione e la sensibilizzazione di questo patrimonio culturale e paesaggistico unico.
Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito ufficiale dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte UNESCO.