Economia e lavoro - 03 aprile 2024, 07:00

Tornitura industriale: come nasce e a cosa serve

Forse oggi sono in pochi ad averlo usato, ma quasi tutti hanno visto almeno una volta un tornio per vasai.

Tornitura industriale: come nasce e a cosa serve

Forse oggi sono in pochi ad averlo usato, ma quasi tutti hanno visto almeno una volta un tornio per vasai. Si tratta di un piatto girevole, di solito azionato meccanicamente col piede, che fa ruotare il pezzo di argilla mentre prende forma grazie alle sapienti mani dell’artigiano.

Questo meccanismo, di antichissima invenzione, è l’antenato dei torni meccanici che vengono usati quotidianamente per moltissime lavorazioni di precisione. L’intuizione si è dimostrata vincente: se il materiale da lavorare ruota su se stesso, il risultato finale sarà molto più regolare e uniforme rispetto a quello che accadrebbe se venisse girato manualmente.

Quello che vale per la creta vale anche per moltissimi altri materiali; a tal proposito, visita questa pagina per maggiori informazioni in merito ai materiali che possono essere trasformati dall’azione di un tornio, ossia un apparecchio a servizio della meccanica di precisione che ha applicazione in diversi settori.

Meccanica di precisione: l’utilità del tornio

Oggi la produzione di tipo industriale richiede la realizzazione di grandi apparecchiature che siano in grado di creare articoli tutti uguali in tempi brevi. Ma come si creano questi apparecchi? Con progetti ad hoc che prevedono la realizzazione e poi l’assemblaggio di particolari componenti, talvolta anche molto piccoli, che devono perfettamente rispondere alle richieste del progetto in termini di forma e dimensione.

Ed è qui che entra in gioco il tornio, con il quale si può lavorare acciaio, alluminio, ottone, bronzo, plastica e altri materiali. Col tornio si opera essenzialmente in due passaggi. Il primo è detto sgrossatura, ovvero si elimina la maggior parte del materiale che non viene utilizzato. Con il secondo invece si esercita la finitura, andando a creare il pezzo prestabilito con un’altissima precisione.

Come già accennato, il materiale su cui operare viene posto su una base fatta ruotare da un motore, mentre l’attrezzo che opera sul metallo è fermo e si muove solo per creare la forma desiderata.

Tornitura dei metalli: i settori in cui è utile

Le lavorazioni di meccanica di precisione sono un supporto per la realizzazione di qualsiasi tipo di macchinario, quindi sono presenti in qualsiasi settore di produzione. Ce ne sono però alcuni che vale la pena citare, per esempio quello alimentare, comprese le ditte che si occupano di imbottigliamento. Da una parte servono apparecchi per realizzare confezioni e bottiglie di forme e misure personalizzate, dall’altra macchinari che lavorino il cibo per inscatolarlo. In questo secondo caso le norme vigenti sono molto rigide, per assicurare che il prodotto alimentare arrivi integro sugli scaffali della grande distribuzione la precisione che le macchine industriali devono garantire è altissima. Lo stesso discorso si può applicare al settore medicale o elettromedicale: nulla può essere lasciato al caso, a cominciare proprio dalla progettazione e realizzazione dell’impianto di produzione.

Questi sono campi industriali di uso comune, ma la tornitura di precisione è protagonista anche in altri settori che richiedono, per loro stessa natura, un altissimo livello di accuratezza.

Per esempio l’astronomia, che utilizza quadranti e telescopi che necessitano di portare il margine di errore per quanto possibile vicino allo zero.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU