Cultura e tempo libero - 03 maggio 2024, 19:47

Con "Acerbi al Parco" la cultura si fa spettacolo tra i giardini di Asti

Il primo appuntamento della terza edizione della rassegna teatrale è in programma martedì pomeriggio

Un'immagine di scena da "Il testamento dell'ortolano" (Ph. Piermario Adorno)

Un'immagine di scena da "Il testamento dell'ortolano" (Ph. Piermario Adorno)

Il Teatro degli Acerbi ha annunciato il cartellone della terza edizione della rassegna “Acerbi al Parco”, una rassegna che, dal 7 maggio al 2 giugno, porterà spettacoli e performance nei parchi e giardini della città di Asti

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con la Città di Asti, con il supporto di Spazio KOR e con il contributo fondamentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, rientra nell'ambito di PATRIC, un’iniziativa che ha ricevuto il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo per promuovere la cultura contemporanea e consolidare l’identità creativa dei territori. 

 
Spettacoli in Parchi e Giardini
L’idea alla base di “Acerbi al Parco” è quella di portare momenti di spettacolo e creatività nei luoghi naturali della città. I parchi e i giardini, scelti per la loro bellezza e ispirazione poetica, diventeranno scenografie naturali per le performance. Il pubblico, composto da famiglie, genitori, nonni e residenti, avrà l’opportunità di riscoprire e abitare questi spazi di quiete.

 

“Il testamento dell’ortolano” - Un inno alla Terra
Il primo spettacolo della rassegna è in programma martedì 7 maggio. Quando, in occasione dei festeggiamenti patronali di San Secondo, il giardino del Centro Civico San Fedele (Via Trilussa n.3) si trasformerà in un palcoscenico all’aperto. Alle ore 17:30, il Teatro degli Acerbi presenterà “Il testamento dell’ortolano”, interpretato da Massimo Barbero e diretto da Patrizia Camatel. Uno spettacolo che, attraverso la lente di una fiaba antica, affronta temi moderni come l’amore e la cura per il nostro pianeta. L’ingresso è di cinque euro. Non è richiesta prenotazione. Per informazioni, contattare info@teatrodegliacerbi.it o chiamare il numero 351/8978847.

 

“Narciso” - Un percorso Immersivo nel Bosco dei Partigiani
Domenica 12 maggio, al calar del sole, il Bosco dei Partigiani (Antiche Mura) diventerà scenario di “Narciso”, un’esperienza teatrale immersiva diretta da Paola Manfredi. I partecipanti, dotati di cuffie wi-fi, saranno guidati da voci narranti in un viaggio tra mito e natura. Il punto di ritrovo è l’ingresso di piazza Vittorio Veneto. I biglietti hanno un costo di dieci euro per gli adulti e cinque euro per i bambini fino ai 12 anni. Si consiglia la prenotazione su appuntamentoweb.it. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare info@teatrodegliacerbi.it o il numero 351/8978847.

 

Prossimi Appuntamenti
 L'appuntamento successivo sarà in programma domenica 19 maggio nel Parco Rio Crosio con “Hansel e Gretel” di Campsirago Residenza. Il programma completo è disponibile sui siti e sui social del Teatro degli Acerbi e del Comune di Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU