Cultura e tempo libero - 03 maggio 2024, 14:40

Lundes d'ji Feu: il Comune rende note le modalità di accesso al Lungotanaro

Alle 21, il tradizionale spettacolo pirotecnico sul Tanaro, quest'anno accompagnato da musiche

Merphefoto

Merphefoto

Il "lundes d'ji Feu"(il lunedì dei fuochi) è senza dubbio uno degli appuntamenti delle festività patronali più amati dai cittadini: lo spettacolo pirotecnico ( in onore di San Secondo, da dicitura ufficiale ndr.) , di circa mezz'ora di durata, da sempre attrae un grande numero di astigiani, soprattutto famiglie con i bambini.

Particolarmente apprezzati, per il loro impatto scenografico i fuochi acquatici, ovvero sparati a livello del fiume.

Anche se lo spettacolo è visibile da diverse parti della città, l ’area del Lungotanaro è quella più ambita e più frequentata. 

Sarà possibile lo stazionamento del pubblico sul ponte di corso Savona, lungo tutta la stradina posta sull’argine che inizia da via Lungo Tanaro dei Pescatori e si interrompe all’interno del parco, e la cosiddetta “spiaggia” posta sulla riva del fiume.

Il Comune comunica che al fine di garantire la massima sicurezza agli spettatori, in osservanza dei modelli organizzativi e procedurali in occasione di manifestazioni pubbliche, tutti gli accessi ai luoghi previsti per il pubblico saranno presidiati da apposito personale dotato di conta persone.

Per evitare code, l’ingresso al Lungo Tanaro è consentito dalle ore 19.30, ricordando comunque che il traffico veicolare sarà interdetto dalle ore 20.

Non sarà inoltre possibile parcheggiare sul piazzale Traghetto tranne che per le persone disabili, le quali avranno anche dedicato un posto per l’osservazione dello spettacolo sulla passeggiata in riva al fiume, nelle immediate vicinanze del piazzale stesso.

Saranno poi evidenziati alcuni percorsi di transito per i mezzi di soccorso che dovranno assolutamente essere lasciati liberi dal pubblico.

Sempre nell’ambito di sicurezza per gli spettatori, è stato organizzato un servizio di assistenza e di soccorso a terra e sul fiume.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU