Cultura e tempo libero - 03 maggio 2024, 13:00

Poggipollini, Nada, Britti e Antonella Ruggero (ma non solo): un'estate di grande musica sulle colline astigiane con Monferrato on Stage

Questa mattina è stata svelato il cartellone completo della nona edizione della rassegna musicale

Foto di Efrem Zanchettin

Foto di Efrem Zanchettin

Torna anche quest'anno, dall’11 maggio al 31 agosto, la nona edizione  di Monferrato On Stage, la rassegna itinerante tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria che unisce le eccellenze gastronomiche che caratterizzano il Monferrato alla musica. 

Il cartellone è stato svelato oggi, all'interno di una conferenza stampa che si è svolta al Fuori Luogo di Asti.

L'edizione 2024 del Monferrato On Stage prenderà il via l’11 maggio a Villafranca D’Asti  con il live di Federico Poggipollini & The Crumars Band. Lo storico chitarrista di Luciano Ligabue, accompagnato dalla sua band, proporrà uno show ricco di omaggi ai grandi successi della musica italiana e internazionale che hanno influenzato la sua carriera da Lucio Battisti a Lucio Dalla, da Gianni Morandi a Pino Daniele, passando per Luciano Ligabue, dai Beatles ai Queen e ai Rolling Stones.

Il 17, 18 e 19 maggio la rassegna si sposterà a Castagnole Monferrato. Ospiti della tappa a Castagnole Monferrato saranno 3Chic (17 maggio) e Johnson Righeira (18 maggio – opening Instabil band). L’evento del 19 maggio è realizzato in occasione della Festa Del Ruchè di Castagnole Monferrato, tour artistico e performativo tra le cantine, le vigne e i luoghi del Ruchè, durante la quale saranno presenti esposizioni e performance artistiche a cura della startup innovativa Artàporter.

Sarà Nada la protagonista della quarta serata che si terrà il 1° giugno a Cocconato. Accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, Nada porterà live il suo repertorio in uno spettacolo rock ma al contempo intimo e profondo.

Il 22 giugno sarà la volta di Alex Britti che con il suo tour Alex Britti Live 2024 farà tappa a Ferrere: un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo il meglio del suo repertorio e i brani del nuovo disco di prossima uscita, sempre scanditi dal ritmo della sua inconfondibile chitarra.

Gabry Ponte, DJ, nominato ai Grammy e produttore multi-platino, sarà live il 28 giugno in Piazza Carlo Alberto a Moncalvo (Asti).

Il 6 luglio a Baldichieri si terrà il Tenco Ascolta, un format che il Club Tenco ha ideato una quindicina di anni fa per dare la possibilità ad artisti emergenti di farsi ascoltare da un pubblico (spesso richiamato da artisti già affermati e “amici” del Tenco) e dai membri del Direttivo del Club stesso. Il programma della serata prevede, dopo la cena, la presentazione del libro di Paolo Talanca, “Musica e parole” a cui seguiranno le esibizioni di 3 gruppi emergenti e, infine, il live di Tricarico. Presenta l’evento Massimo Schiavon del Club Tenco.

Monferrato On Stage farà poi tappa il 13 luglio a Casalborgone dove Davide Van De Sfroos ed Ezio Guaitamacchi porteranno in scena lo spettacolo “Un uomo chiamato Bob Dylan”. Scritto e interpretato dal giornalista, scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi, lo spettacolo vede Davide Van De Sfroos nell’inedito e triplo ruolo di musicista, attore e pittore che lo portano a calarsi nei panni di Bob Neuwirth, cantautore amico di Dylan. Nel cast anche Andrea Mirò (direttore musicale dello show) e Brunella Boschetti.

Cavagnolo ospiterà il 10° appuntamento della nuova edizione della rassegna che il 20 luglio vedrà live Manuel Agnelli.

Il 26, 27 e 28 luglio Monferrato On Stage arriverà a Piea per tre speciali appuntamenti realizzati in occasione della 2ª edizione di Kaptura – The woodland experience, il festival organizzato da Fondazione Mos e dalla Pro loco di Piea nell’ambito del progetto Snodi. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero. Il 26 luglio si terrà Metal Midnight Forest l’evento durante il quale si esibiranno 3 band tra le più significative del panorama metal italiano: Infection Code, Temperance e Sadist e come, special guest, Pino Scotto. Il giorno dopo, il 27 luglio, torna la Notte Delle Chitarre, un must del Monferrato musicale. Con le Custodie Cautelari in una Notte Delle Chitarre Special Edition dedicata ai Van Halen, storica band hard rock statunitense diversi chitarristi tra i migliori del panorama musicale renderanno omaggio alternandosi sul palco. Ecco la line-Up: Phil Palmer, Andrea Fornili, Alex De Rosso, Abudi Safa e Giacomo Castellano. Opening act Dobermann. A chiudere la tappa di Piea il 28 luglio sarà Edoardo Bennato con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues in cui non mancheranno i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album “Non c’è”. Nel corso dei tre giorni, una particolare attenzione sarà rivolta ai giovani talenti monferrini, al fine di supportare le nuove generazioni nell’affermare le loro doti artistiche nel panorama musicale.

Monferrato On Stage proseguirà il 4 agosto a Roatto con il concerto di Filippo Graziani nell’ambito del suo tour “Per gli amici tour”, una serie di concerti in cui, insieme ai vecchi successi del padre Ivan, proporrà per la prima volta live i brani contenuti nel disco “Ivan Graziani - Per gli amici”.

Gli Extraliscio saranno in concerto il 9 agosto a Cantarana. Sul palco Mirco Mariani (pianoforte, synth, mellotron, chitarra noise, voce) con Enrico Milli (tromba, flicorno, fisarmonica, mellotron, synth), Niccolò Scalabrin (contrabbasso, basso elettrico), Gaetano Alfonsi (batteria) e con la partecipazione speciale di Mauro Ferrara, la voce di “Romagna mia” nel mondo!

Il 23 agosto Portacomaro ospiterà il penultimo appuntamento della 9ª edizione della rassegna che vedrà protagonista Antonella Ruggiero con il suo concerto intitolato Arpeggio Elettrico.

La 9ª edizione del Monferrato On Stage si concluderà il 31 agosto a Cortazzone con il concerto di Frida Bollani Magoni, un piano e voce sia con brani inediti, sia con grandi capolavori riarrangiati per l’occasione per un risultato sempre nuovo.

I biglietti per i concerti di Gabry Ponte, Alex Britti ed Edoardo Bennato sono disponibili in prevendita su TicketOne.it, Vivaticket.com e Ticketmaster.it.

Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito.

La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà attive del Monferrato. Questo progetto portato avanti negli anni, ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita nel 2020 di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di incentivare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario. Monferrato On Stage negli anni è divenuto, grazie al sostegno degli enti locali, istituzionali e della Regione Piemonte, un marchio musicale riconoscibile e ben affermato nel panorama culturale del Piemonte.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU