Una prerogativa degli italiani, ma non solo, è quella di organizzare una vacanza al mare durante il corso dell’estate. Si tratta del metodo migliore per riuscire a contrastare gli effetti delle elevatissime temperature, specialmente nei mesi di giugno, luglio e agosto, ma ormai anche settembre non scherza, e c’è persino chi si addentra in una delle località balneari italiane ad ottobre. Insomma, la spiaggia e il mare formano una coppia suggestiva e in grado di offrire del sano relax, quello che ci vuole dopo essere stati presi dal lavoro e da altri impegni per la maggior parte dell’anno. Staccare la spina dalla propria routine è un dovere, ma se non si sa in quale destinazione italiana dirigersi per un’estate al mare: ecco 5 mete dove andare.
1. Isola d’Elba (Toscana)
Tra l’Italia e la Corsica, l’Isola d’Elba è una delle destinazioni italiane migliori dove ci si può rilassare in estate. Si tratta dell’isola delle maggiori dimensioni tra quelle che formano l’arcipelago toscano, e non a caso qui si trovano diversi percorsi rivestiti dalla macchia mediterranea e costellati da monumenti come i Mostri di Pietra e il Santuario della Madonna del Monte.
Per chi vuole esplorare c’è tanto da ammirare, mentre per chi vuole vivere in totale relax è possibile alloggiare in uno degli hotel del posto per dirigersi ogni giorno sulla spiaggia. Sull’Isola d’Elba ci sono alcune delle spiagge più belle di tutta l’Italia, e ciascuna rappresenta un’opportunità per praticare lo snorkeling o per organizzare delle immersioni subacquee in profondità. Il mare è trasparente, dunque osservare la fauna e la flora marina è un’azione davvero imperdibile.
2. Salento (Puglia)
La subregione pugliese del Salento è situata nel tacco della penisola italiana, ed è rinomata in tutto il mondo per le sue spiagge formate da sabbia bianca o color oro, nonché per l’acqua color turchese del mare e per la ricca storia culturale che la caratterizza. Molti si dirigono qui per visitare città come Lecce, Brindisi e Taranto, ma il consiglio è di godersi i panorami verdi e unici che tanto fanno parlare del Salento. In particolare, si sta facendo riferimento al Parco Naturale Regionale Costa Otranto e quello di Porto Selvaggio.
Per quanto riguarda le spiagge, si segnala che quelle nei pressi di Porto Cesareo e di Pescoluse sono così belle da ricordare le Maldive, e non a caso l’intera zona è stata ribattezzata come “Le Maldive del Salento”. Si consiglia di alloggiare in una delle tante masserie circostanti poiché ci si potrebbe rilassare tra il verde della campagna e il blu del mare, assaporando quanto ha da offrire la cucina locale. Per farsi un’idea a riguardo, consigliamo la lettura dell’articolo dedicato proprio a quelle che sono le migliori masserie in Puglia, così da riuscire a prenotare una vacanza letteralmente da sogno.
3. Costiera Amalfitana (Campania)
La Costiera Amalfitana è uno spettacolo a cielo aperto situato a metà tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno. Le scogliere a picco sul mare formano un paesaggio da cartolina, specie quando sono precedute da località pittoresche mescolate alla splendida vegetazione mediterranea. Qui è possibile non solo godersi le spiagge di Positano e di Amalfi, ma anche organizzare delle escursioni in barca per visitare le grotte marine, così come si può prendere parte ad un’escursione presso il famoso Sentiero degli Dei.
4. Costa Smeralda (Sardegna)
Tra le 5 destinazioni italiane suggerite per una vacanza al mare in estate non può mancare la Costa Smeralda, meta tra le più ambite in assoluto in Sardegna. Le acque turchesi del mare fanno parlare di sé in tutto il mondo, mentre le spiagge di maggior spicco sono Liscia Ruja, Cala di Volpe e Spiaggia del Principe. Il centro di questa località presenta diverse boutique di lusso e dei ristoranti davvero eleganti dove provare i piatti del posto. Non si può rinunciare alla visita dell’Arcipelago di La Maddalena, le cui isole sono a dir poco splendide.
5. Taormina (Sicilia)
Taormina, in Sicilia, è una località meravigliosa, pittoresca e culturalmente rilevante per l’Italia. I giardini della Villa comunale, Isola Bella, il Teatro greco e il suo duomo sono solo alcuni dei punti d’attrazione presenti, e si resterà a bocca aperta quando si scorgerà il panorama dall’alto. Isola Bella, infatti, è una delle spiagge più rinomate di tutta la Sicilia.