Attualità - 23 maggio 2024, 15:07

C’è parità di cura tra uomini e donne? Può la medicina essere misogina? Se ne parla in un incontro organizzato da "Non Una Di Meno di Asti

La medicina, da sempre orientata sugli uomini, sta affrontando una necessaria revisione per includere le differenze di genere

C’è parità di cura tra uomini e donne? Può la medicina essere misogina? Se ne parla in un incontro organizzato da "Non Una Di Meno di Asti

La medicina, fin dalle sue origini, ha avuto un'impostazione androcentrica, relegando l'interesse per la cura delle donne ai soli aspetti legati alla riproduzione. Solo dagli anni '90 in poi si è assistito a una profonda evoluzione, con l'introduzione di un approccio che considera le variabili biologiche, ambientali, culturali, psicologiche e socio-economiche determinate dal genere, le quali hanno un forte impatto sulle caratteristiche delle malattie. È quindi storia recente la tematica delle differenze di genere nella sperimentazione farmacologica e nella ricerca scientifica.

Per molti anni, infatti, gli approcci terapeutici, clinici e le strategie di prevenzione sono stati tarati su un ipotetico paziente maschio adulto, bianco, di media corporatura e intorno ai 35 anni. Questo ha comportato significative lacune nella cura delle donne, che possono manifestare sintomi diversi per molte malattie e rispondere in modo differente ai trattamenti rispetto agli uomini.

Per approfondire queste tematiche e discutere delle implicazioni di un approccio medico più inclusivo, si terrà un incontro il prossimo giovedì 30 maggio alle ore 18:30 presso il Foyer delle Famiglie in via Milliavacca 5.

 Interverranno le dottoresse Patrizia Ragno, ginecologa, Irene Novarese, medica di base, e Giulia Braghero, infermiera. L'evento sarà introdotto da Vittoria Briccarello, attivista, e moderato da Valeria Sollazzo.

L'incontro è organizzato da "Non Una Di Meno - Asti" e mira a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di una medicina che tenga conto delle differenze di genere, per garantire parità di cura tra uomini e donne.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU