Attualità - 23 maggio 2024, 12:37

Lo chef stellato Gabriele Boffa ai fornelli insieme a studenti e studentesse della scuola alberghiera di Agliano Terme e di Asti

Due stelle Michelin alla locanda del Sant’Uffizio di Cioccaro di Penango, è stato protagonista di una serata del ristorante didattico all’istituto afp colline astigiane

Foto credits: Sara Perluigi, allieva del 4° anno Tecnico di cucina

Foto credits: Sara Perluigi, allieva del 4° anno Tecnico di cucina

Dopo Enrico Marmo del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM), un altro chef stellato ha accettato di preparare una cena speciale insieme agli studenti e studentesse dell’Agenzia di formazione professionale Colline Astigiane di Agliano Terme e di Asti: è Gabriele Boffa, 2 Stelle Michelin alla Locanda del Sant'Uffizio di Cioccaro di Penango (Asti).

«Giovane talentuoso di origini albesi - dice Annalisa Conti, presidente della Scuola Alberghiera – ha nell' arco di poco tempo saputo conquistare la fiducia dei suoi clienti e ottenere la doppia stella Michelin. La sua cucina parte da materie prime di eccellenza e le trasforma in chiave innovativa esaltandone i colori. Un' occasione di crescita per i nostri allievi che hanno potuto constatare il percorso fatto da un giovane partito proprio come loro con il sogno di crescere e l'umiltà di apprendere da grandi maestri come Crippa».

Presente in sala il maître del Sant'Uffizio Francesco Palumbo che ha avuto modo di tenere nel pomeriggio una lezione ai ragazzi di sala sull'importanza dell'accoglienza e dell'empatia nei confronti dei clienti.

«Un’altra serata di successo, che ha visto il tutto esaurito in meno di 48 ore – sottolinea Alessandra Sozio, la direttrice dell’Istituto - Fra i tanti ospiti in sala giovani ex allievi della nostra Scuola che hanno iniziato proprio negli anni di scuola Alberghiera a muovere i primi passi nel mondo del lavoro a fianco dell'executive chef Boffa e del direttore di sala Palumbo. Un cerchio che si chiude: un partire dai banchi di scuola per spiccare il volo e ritornare a scuola perché si è riconoscenti e grati per coloro che hanno investito e continuano a farlo sulla formazione delle nuove leve».

«Sono estremamente orgoglioso di poter ospitare nella nostra scuola chef di fama internazionale. Questo evento non solo arricchisce la nostra comunità con esperienze culinarie eccezionali, ma mette anche in luce il nostro impegno per la cultura e l'educazione gastronomica» dice il sindaco Marco Biglia.

CHI È L’AGENZIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE: 50 ANNI DI STORIA

La Scuola Alberghiera di Agliano Terme ha compiuto 50 anni nel 2022. Dal 1972, l’istituto forma professionisti della ristorazione e nel campo alberghiero.

I corsi di cucina e sala bar dell’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane coinvolgono oggi 120 allievi nella sede di Asti e 100 nella sede di Agliano Terme. Una cinquantina i docenti, tra cui cinque chef (gli ex allievi Ivan Cussotti e Paolo Ghi, oltre a Maura Fassi dell’ex Gener Neuv, Gino Minacapilli e Gianni Bonadio) e tre maître in sala (Franco Mo e gli ex allievi Luca Icardi e Simone Bergo). Ai giovani in obbligo di istruzione, l’Agenzia può offrire la scelta di percorsi formativi triennali per la qualifica professionale di Operatore dei servizi ristorativi nei settori cucina e sala bar, titolo riconosciuto nei concorsi e necessario per avviare un’attività come pubblico esercizio. Dopo la qualifica, chi vuole continuare negli studi, può ottenere il diploma professionale frequentando il quarto anno. Oltre ai corsi di base si tengono corsi per disoccupati adulti del territorio per favorire opportunità di nuova occupazione e proficui reinserimenti lavorativi.

Si organizzano anche corsi di cucina per l’Università della terza Età, corsi serali di cucina e degustazione vini per occupati e appassionati. Porte aperte anche alle altre scuole con i laboratori per i bimbi della primaria e delle medie. Ci sono poi corsi rivolti all’orientamento al lavoro corsi per adulti disoccupati che hanno interesse a lavorare nel settore turistico e della ricettività alberghiera e corsi di aggiornamento sulla sicurezza per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

Nel 2013 la Scuola Alberghiera ha ottenuto l’accreditamento della Regione Piemonte ai Servizi al Lavoro e inizia a erogare attività di incontro domanda/offerta di lavoro. A oggi l’Agenzia lavoro è impegnata in diversi progetti di politiche attive. Responsabile del servizio è Alessandra Sozio, anche direttore della Scuola.  Presidente del Consiglio di amministrazione è Annalisa Conti. Fanno parte del consiglio Marialuisa Foti, Graziana Renata Rizzolo, Filippo Mobrici, Lucia Barbarino, Federica Massimelli. Sindaco unico è Alfredo Poletti. La scuola è gestita dalla società consortile “Colline Astigiane” con soci i comuni di Agliano Terme, Nizza Monferrato e Canelli, la Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni, la Cassa di Risparmio di Asti, l’azienda vinicola Bersano di Nizza e l’olivicola ligure Fratelli Carli di Oneglia.

Per ulteriori informazioni sui corsi della scuola, si possono contattare le segreterie didattiche di Agliano Terme (0141 954079) e di Asti (0141 351420).


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU