Agricoltura - 24 maggio 2024, 17:20

Monferrato e il futuro dell’olio extravergine: visioni e sviluppi dal Castello di Razzano

Il maniero ha ospitato l'importante convegno "L’olio extravergine di oliva del Monferrato: realtà e prospettive”

Monferrato e il futuro dell’olio extravergine: visioni e sviluppi dal Castello di Razzano

Grande successo di pubblico e di operatori all’evento “L’olio extravergine di oliva del Monferrato: realtà e prospettive” tenutosi nella splendida cornice del Castello di Razzano ad Alfiano Natta (AL). 

Una “prima” che ha consentito di mettere attorno ad un tavolo alcuni tra i mas simi esperti del settore a livello nazionale, regionale e monferrino, al fine di delineare un percorso condiviso di evoluzione del settore. Tale progetto sarà sottoposto quanto prima all’Assessore dell’Agricoltura, cibo, caccia e pesca della Regione Piemonte Marco Protopapa, presente all’evento.

A fianco dell’Assessore altre personalità di spicco hanno preso parte al convegno, fra cui non è possibile non citare Mario Sacco, Presidente del GAL Basso Monferrato, Marco Giachino, Presidente del Consorzio per la Tutela dell’olio di oliva del Piemonte, Gabriella Stansfield, Presidente Nazionale Donne dell’olio, Paolo Massobrio, giornalista ed enogastronomo e Luigi Caricato, Direttore di "Olio Officina Magazine". 

Giornalisti ed esperti, Consorzio di Tutela dell’olio extravergine di oliva del Piemonte, Associazione Nazionale e regionale Donne dell’Olio e produttori del territorio hanno contribuito a fornire un quadro esaustivo della nuova realtà regionale e del Monferrato. Un confronto utile anche nella prospettiva a livello consortile di un percorso di riconoscimento di una IGP “olio extravergine di oliva del Piemonte”, dove l’olio del Monferrato costituisce una componenete produttiva di tutto significato. 

L’olio di oliva può rappresentare un importante volano turistico delle aree di produzione. Nell’incontro si è poi affrontata l’idea progettuale di un percorso olioturistico del Monferrato, nato dalla Strada del vino e del cibo Astesana, in particolare, e dall’Associazione Donne dell’olio, che va ad integrare in modo sinergico gli itinerari già delineati per i vini DOC e DOCG del territorio. 

L’oliotursmo fa quindi tesoro dell’esperienza di successo dell’enoturismo del Monferrato, fenomeno in grande crescita in questo ultimo periodo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU