Canelli - 26 maggio 2024, 12:52

A Canelli studenti e insegnanti scoprono "La Terra vista dall'alto"

Domani e martedì l'Aeronautica Militare di Roma e l'Associazione Italiana Maestri Cattolici propongono un seminario tematico all'Istituto Comprensivo

A Canelli studenti e insegnanti scoprono "La Terra vista dall'alto"

Lunedì 27 e martedì 28 maggio l’Aeronautica Militare propone a Canelli il seminario di Cartografia LA TERRA VISTA DALL’ALTO. 

L'evento, realizzato in continuità con i seminari di Meteorologia e Climatologia svolti dal Centro di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale dell’Aeronautica Militare in vari Istituto scolastici del Piemonte, si divide in due parti dedicate rispettivamente agli studenti e ai docenti.

Nelle due mattinate, presso l’Istituto Comprensivo Canelli  si terranno gli incontri con le classi di ogni ordine, che avranno l'occasione di svolgere laboratori sulle tecniche di orientamento spaziale, l’utilizzo e il calcolo delle coordinate geografiche, l’interpretazione delle fotografie aeree, i metodi di compilazione di una carta geografica e l’organizzazione e strutturazione degli spazi aerei e la loro gestione da parte dei controllori del traffico aereo. I laboratori saranno a cura del CIGA (Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche) di Pratica di Mare (RM) in collaborazione con AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici). 

All'interno del Salone Riccadonna si svolgerà invece il seminario in due puntate rivolto agli insegnanti e a tutte le persone interessate alla materia. L'appuntamento è a partire dalle 16:45.

L’Aeronautica Militare da sempre collabora con Università ed organi di ricerca mettendo a disposizione il variegato bagaglio di conoscenze del proprio personale in campo formativo per gli aspetti riguardanti lo sviluppo tecnico-scientifico e tecnico-operativo nei settori di competenza. Grazie all’interessamento di due canellesi, la Dott.ssa Monica Puggioni, Presidente dell’Associazione, ed il Generale di Brigata Aerea Danilo Morando, Comandante la 9ª Brigata Aerea Intelligence Surveillance Targeting Acquisition and Reconnaissance – Electronic Warfare (ISTAR-EW), è stato sviluppato un modello formativo per le scuole di Canelli di ogni ordine e grado che permetta di fruire di un evento di alto livello tecnico per meglio comprendere l’evoluzione della cartografia ed il suo stato dell’arte e le attività dell’Aeronautica Militare per la gestione del traffico aereo e la conduzione dei voli strumentali. 

Il CIGA, con sede presso l’aeroporto di Pratica di Mare, dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite della 9ª Brigata Aerea ISTAR-EW. La sua missione è assicurare le capacità di acquisizione, produzione e distribuzione delle informazioni geospaziali e aeronautiche a livello nazionale e internazionale, nonché condurre attività operativa, informativa e di supporto nei settori ISTAR (Intelligence, Surveillance, Targeting, Acquisition Reconnaissance) ed EW (Electronic Warfare), in virtù delle competenze assegnate, anche a supporto della componente interforze, alleata e di coalizione.

Molti dei prodotti editi dal CIGA vengono posti anche in vendita al pubblico.

Il catalogo e maggiori informazioni sono disponibili al link

www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/CIGA/Pagine/default.aspx

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU