Cultura e tempo libero - 26 maggio 2024, 18:36

Un recital della pianista giapponese Saori Haji all'istituto di musica Verdi

Venerdì 31 maggio alle 18.30 con musiche di Scarlatti, Debussy. Chopin

La nota pianista (immagine tratta dal suo sito internet)

La nota pianista (immagine tratta dal suo sito internet)

Venerdì 31 maggio alle 18.30 nel salone dei concerti del civico istituto di musica "Giuseppe Verdi" di via Natta 22, recital della pianista Saori Haji.

Nella intensa settimana dei saggi degli allievi del civico istituto di musica Verdi, i musici di Santa Pelagia hanno inserito un concerto di regie sinfonie, "una scelta opportuna perché l'esibizione di un solista affermato può costituire uno stimolo per tanti musicisti in erba, che potranno assistervi insieme ai loro docenti". ,

Saori Haji è allieva di Roberto Szidon – pianista brasiliano entrato nella leggenda del pianoforte – ed è vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali, il programma del suo recital abbraccia tre secoli del repertorio pianistico, spaziando dalle raffinate architetture del barocco maturo alle suggestioni di uno dei più autorevoli compositori dei giorni nostri.

La pianista eseguirà:
- due sonate di Domenico Scarlatti, figlio del grande Alessandro e considerato tra i più grandi virtuosi di clavicembalo
- la suite bergamasque di Claude Debussy, massimo esponente dell'impressionismo musicale, divisa in quattro movimenti, tra i quali spicca l'incantevole Clair de lune
- tre ballate di Fazil Say, celebre pianista turco distintosi nel genere del concerto per pianoforte e orchestra e dell'oratorio
- la sonata op. 35 di Fryderyk Chopin, lavoro dal carattere estremamente personale e dai risvolti dolorosamente autobiografici, considerata tra i capolavori più fulgidi del compositore polacco

Saori Haji, nata in Giappone, ha studiato a Detmold e Düsseldorf con Roberto Szidon e si è affermata in numerosi concorsi. Ospite di emittenti radiofoniche e rassegne, ha debuttato alla Carnegie hall di NewYork e si è esibita alla Kawai pause hall di Tokyo. 

Si dedica al recupero di pagine pianistiche poco note e alla promozione di nuovi lavori: il compositore Nimrod Borenstein le ha dedicato un'opera nel 2018.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU