Economia e lavoro - 26 maggio 2024, 10:48

Italia leader europeo della biodiversità, Coldiretti: "Difendere e valorizzare i prodotti Made in Piemonte"

La presidente regionale Cristina Brizzolari: "Un patrimonio costantemente a rischio va tutelato e protetto da cambiamenti climatici, consumo di suolo e standardizzazione delle produzioni"

Italia leader della biodiversità, Coldiretti: "Difendere e valorizzare i prodotti Made in Piemonte"

Italia leader della biodiversità, Coldiretti: "Difendere e valorizzare i prodotti Made in Piemonte"

L’Italia è leader europeo della biodiversità con il territorio nazionale che ospita circa 1/3 delle specie animali e la metà di quelle vegetali presenti nel Vecchio Continente. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti su dati Cbd diffusa in settimana in occasione della giornata mondiale della biodiversità. Il nostro Paese vanta oltre 58.000 specie faunistiche e 6.700 specie di piante, di cui rispettivamente il 30% e il 15% vivono praticamente solo in Italia.

"Patrimonio da difendere e valorizzare"

“Un patrimonio costantemente a rischio. Un patrimonio, culturale, ambientale ed economico che va tutelato rispetto ai pericoli che vengono dagli effetti dei cambiamenti climatici, del consumo di suolo, ma anche dall’omologazione e dalla standardizzazione delle produzioni a livello internazionale”, spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale. 

I tanti prodotti Doc, Doc e Igp

Il Piemonte conta 14 Dop, 9 Igp, 19 Docg e 42 Doc e oltre 40 prodotti “Sigillo”, ovvero prodotti che rientrano nell’Atlante curato dall’Osservatorio sulla biodiversità, istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica: dall’agnello sambucano all’asparago di Santena, dalla Bella di Borgo d’Ale una varietà di pesca bianca alla capra di Roccaverano, dal cardo gobbo di Nizza Monferrato alla cipolla piatlina bionda di Andezeno, dalla ciliegia di Pecetto alla mela della Valle Bronda, dal Montebore con la caratteristica forma a coni sovrapposti che formano una piccola torre al Nostrale d’Alpe, dal peperone di Carmagnola alla zucca di Castellazzo Bormida.

"Il valore del Made in Piemonte"

“La difesa della biodiversità non ha solo un valore naturalistico ma – proseguono Brizzolari e Rivarossa – è anche il vero valore aggiunto delle produzioni agricole Made in Piemonte. Investire sulla distintività è una condizione necessaria per le imprese agricole di distinguersi in termini di qualità delle produzioni e affrontare così il mercato globalizzato difendendo e creando sistemi economici locali attorno al valore del cibo".

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU